• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2760 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [476]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [134]
Diritto costituzionale [189]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Fabio Basile Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] con l’art. 27, co. 3, e l’art. 25, co. 2, Cost.) può dirsi incontroversa almeno a partire dalla sentenza della Corte costituzionale del 1988 sull’ignorantia legis. Ciò che è invece controverso sono la portata e i contenuti di tale principio e, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] Parlamento), in Fam. dir., 2011, 20 ss.; quanto alla seconda, cfr. Cosco, Le unioni omosessuali e l’orientamento della Corte costituzionale, in Giust. civ., 2011, I, 845 ss. 9 Per una ricognizione ragionata delle posizioni in campo, cfr. Romboli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] , con la relativa integrazione dell’elenco degli atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d.lgs. 31.12.1992, n. 546. La Corte costituzionale (ord. 6.2.2009, n. 36), riconoscendo la presenza di un vero e proprio obbligo in capo allo Stato membro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità sulle elezioni forensi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Novità sulle elezioni forensi Andrea Pasqualin La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] correttivo a valle del procedimento elettorale, si poneva in conflitto con i principi costituzionali in materia di tutela di genere così come interpretati dalla Corte costituzionale, secondo la quale le norme a tutela della parità di genere risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] e della comunità nazionale. 2.3 L’avvio condiviso del riordino degli enti di area vasta Fermo quanto dichiarato dalla Corte Costituzionale, non è irrilevante – sul piano dell’effettività – che le critiche alla l. n. 56/2014 non siano state così forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] di trattamento economico e normativo», che recepissero i contenuti dei contratti collettivi di categoria. Ma, come noto, la Corte costituzionale ebbe a sancire la fine di questa esperienza rilevando, in sostanza, che lo stabile consolidamento di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] l’art. 337 c.p.c. – con quanto ivi corredato – possiede una ratio conformativa, posto che sia la Corte costituzionale, sia la Corte di cassazione avevano già affermato la compatibilità della citata norma di rito civile con le specificità del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] . 8, d.lgs. n. 35/2017). La riserva legale a favore di Siae è stata messa in discussione in varie occasioni. La Corte Costituzionale ha affermato la compatibilità dell’art. 180 con la libertà di associazione di cui all’art. 18 Cost. (C. Cost. 17.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] speciali vanno risolte alla luce dei criteri previsti dall’art. 40 c.p.c. (cfr. Perina, L., La decisione della Corte costituzionale in materia di connessione e i riflessi sul rito del lavoro, in Mass. giur. lav., 2008, 726 ss.). Successivamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] il risarcimento al di fuori delle spese per il ripristino del decoro leso (C. conti, 2.7.2008, n. 283). La Corte costituzionale (sent. 15.12.2010, n. 355) riconosce che il danno all’immagine possa essere ricondotto alla violazione dell’art. 2043 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 276
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali