Giurista (Roma 1909 - ivi 2005). Allievo di G. Chiovenda, professore ordinario di diritto processuale civile nel 1937 a Urbino, poi a Trieste, Pisa, Napoli, Genova, Firenze e Roma, collaborò alla redazione [...] delle norme processuali contenute nel Codice civile del 1942; fu giudice della Cortecostituzionale dal 1978 al 1987 e vicepresidente dal 1986. Della sua vasta produzione scientifica va in particolare ricordato il Commento al codice di procedura ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] sociale del Paese (art. 3, co. 2, Cost.). La carta costituzionale riconosce inoltre nel l. un «diritto», da un lato, e un espressamente l’esistenza di un contratto sia pure invalido (Corte di cassazione, Sezioni Unite, sent. 4570/17 maggio 1996 ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Corte di giustizia. L'incorporazione della Carta di Nizza nel . in ambito comunitario e con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economica e sociale del paese. ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] di commercio, o svolgono attività assistite da garanzie costituzionali, come le università e le istituzioni scolastiche.
vigilante e del ministro dell’Economia. Inoltre, la Corte dei Conti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] al mondo ad approvare, nel marzo 2024, una modifica costituzionale che garantisce il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza.
sempre contemperata con il diritto alla vita del concepito (Corte cost. 35/97); b) che perciò va valorizzata la ...
Leggi Tutto
Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi [...] rivendicazioni di carattere salariale e contrattuale, la tutela di tutti quei beni riconosciuti nella disciplina costituzionale dei rapporto economici (Corte cost., sent. n. 1/1974). In particolare, è stato ritenuto legittimo lo sciopero per finalità ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 1970) e poi dalla giurisprudenza (Cassazione civile, 5 apr. 1978 nr. 1557; Cortecostituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38), è stato infine accolto nella legislazione (art. 6 della l. 20 maggio 1970 nr. 300, con riferimento ai soli lavoratori; e, in via ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] 2 il nuovo testo dell'art. 135 Cost. con il quale sono state ridefinite le modalità di elezione del presidente della Cortecostituzionale (di cui si ammette la rieleggibilità), rinviandone alla legge la disciplina, ed è stata ridotta da dodici a nove ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] più vicini al cento per cento dell'imposta.
Sul piano strutturale, esigenze di semplificazione e sentenze della Cortecostituzionale spingono verso la progressiva cedolarizzazione dell'IRPEF: i redditi di capitale, interessi, dividendi e poi anche le ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] con i criteri internazionali, è condiviso in molti Stati americani, in Gran Bretagna, in Francia, in Germania (con la sentenza della Cortecostituzionale federale di Karlsruhe del 9 marzo 1994) e nei Paesi Bassi, dove da oltre vent'anni si persegue l ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...