Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] La l. 11 agosto 1973, n. 533, salvo marginalissimi punti, ha superato positivamente il giudizio di conformità alla Costituzione, della Cortecostituzionale (sent. 14 gennaio 1977, nn. 13-17, Giur. costit., 1977,287, con nota di Pera; sent. 20 gennaio ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] articolo ha dato luogo a diverse teorie sulla reale portata dei termini utilizzati. Chiamata a chiarire tali termini, la Cortecostituzionale - forse influenzata dalla teoria che identifica il p. con la forma del Paese - ha superato la visione che ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] del Consiglio di Stato (parere nr. 5/2002 della sezione consultiva per gli atti normativi) e della Cortecostituzionale (sentenza nr. 303/2003) non possono ormai più intervenire nelle materie di legislazione concorrente o sull'organizzazione ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] però, non costituisce ancora la base imponibile cui applicare le aliquote, poiché, a seguito della sentenza 7 nov. 1979, n. 127, della CorteCostituzionale, il d. l. 12 nov. 1979, n. 571, convertito in l. 11 genn. 1980, n. 3, dispone che l'imposta si ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] di una struttura endogovernativa che, non adottando deliberazioni, fa mancare lo stesso presupposto per un intervento della Cortecostituzionale in sede di conflitto di attribuzioni.
Né pare accettabile la proposta interpretativa di chi (Lignani 1990 ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] per il legislatore (sent. n. 3 e n. 225 del 1976).
In queste due ultime sentenze, infatti, la Cortecostituzionale ha ritenuto che la circostanza dell'uniforme ripetizione e sovrapposizione nel tempo delle normative di blocco, prospetta il pericolo ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] della legge, organo monocratico scelto, d'intesa tra i presidenti delle due Camere, tra gli ex giudici della Cortecostituzionale o tra i presidenti di sezione delle giurisdizioni superiori; f) viene istituito il Registro nazionale della stampa, nel ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] dalla legge.
Il garante è scelto, d'intesa fra i presidenti della Camera e del Senato, tra coloro che abbiano ricoperto la carica di giudice della Cortecostituzionale ovvero che ricoprano o abbiano ricoperto la carica di presidente di sezione della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] semplicità (sentenza n. 27 del 1981) o dalla contraddittorietà dei quesiti proposti (sentenza n. 28 del 1987);
e) la Cortecostituzionale, con la sentenza n. 63 del 1990, dichiara finalmente ammissibile il referendum, in base all'argomento per cui la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] avendo avanti agli occhi le aspettative delle rispettive popolazioni" (G. Berti).
In questo contesto la Cortecostituzionale, che dovrebbe garantire, in base alla Costituzione, la sfera di attribuzioni legislative e amministrative delle regioni ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...