Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] Pres. Paleologo, G., Rel. Cintioli, F.).
13 Pres. Bile, F., Red. Cassese, S.. Per un commento, v. Ursi, R., La Cortecostituzionale traccia i confini dell’art. 13 del decreto Bersani, in Giorn. dir. amm., 2009, 11.
14 Pres. Amirante, F., Red. Tesauro ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] EDU.
Il codice disciplina per la prima volta l’opposizione di terzo, introdotta a seguito di una sentenza della Cortecostituzionale risalente al 1995 (17.5.1995, n. 177), che riconobbe la necessità del rimedio desumendola dalla «possibilità che ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] scoreboard/italy); vi sono legislazioni nazionali e regionali che confliggono (si veda, in particolare, la giurisprudenza della Cortecostituzionale relativamente al coordinamento informatico, dalla sentenza 16.1.2004, n. 17 alla 13.2.2014, n. 23 ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] ) nei due istituti e nei loro componenti di fronte al Governo» (art. 100, co. 3, Cost.).
Va qui sottolineato che la CorteCostituzionale con la sentenza C. cost. 6.7.2004, n. 204 ha chiarito che con la locuzione «particolari materie» di cui all ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ., 30.1.2003, n. 1511 e 3.5.2005, n. 9101), quanto il Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 21.2.2007 n. 4); e la stessa Cortecostituzionale ha ritenuto la norma conforme tanto all’art. 3, quanto all’art. 24 Cost. Nella pronuncia 7.10.2005 n. 382, la ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] i criteri direttivi fissati dal legislatore delegante: l’esigenza di adeguare le norme vigenti alla giurisprudenza della Cortecostituzionale e delle giurisdizioni superiori, nonché di coordinarle con le norme del codice di procedura civile in quanto ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] . dir. amm., 2004, 8 ss.; Sciullo, G., Gestione dei servizi culturali e governo locale dopo la pronuncia 272 del 2004 della Cortecostituzionale, in Aedon, 2004, n. 3; Sorace, D., I servizi pubblici, in Ammin., 2001, p. 385 ss.; Tesauro, G.-D’Alberti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] come erano e sono con esso in rotta di collisione le sentenze interpretative di rigetto della Cortecostituzionale (cfr. Ascarelli, T., Giurisprudenza costituzionale e teoria dell’interpretazione, in Riv. dir. proc., 1957). La medesima Cassazione ora ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] restrittiva della 205 (e della precedente legge n. 80 del 1998 da essa recepita), fu la sentenza della Cortecostituzionale n. 204 del 2004, per la quale la materia dei pubblici servizi poteva essere oggetto di giurisdizione esclusiva del ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] si autodefinisce di interpretazione, con tutto ciò che ne consegue. In particolare, secondo la giurisprudenza della Cortecostituzionale, la legge interpretativa è caratterizzata da vari elementi, tra cui l’immodificabilità del testo interpretato, la ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...