Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] una "Legge dell'impero" che stabilisce l'ordinamento costituzionale dell'Etiopia. La "Legge dell'impero" riconosce al priore o capo di Dabra Bizan. Due grandi dignitarî addetti alla corte del re, sono il Qēs Aṭē, grande cappellano e confessore del re ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e di denari, sì che più d'una volta alla corte di Spagna si parlò di abbandonare una conquista così costosa. legislative, dopo le quali il paese ritornò nel normale regime costituzionale. Ma l'ambiente politico non si calmò. Il colonnello Carlo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] questo fine scegliere, nel rispetto dei principi fissati dalla Carta costituzionale, i mezzi e gli strumenti ritenuti più opportuni, non Nei ricorsi proposti da parte italiana e da altri paesi alla Corte di giustizia de L'Aia si è osservato che la ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] scuote tutto l'organismo del comune. Il vecchio assetto costituzionale comincia a vacillare e si dimostra inadatto alla maggiore un aggregato più vasto, un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova quasi costantemente nello ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sciolto l'esercito finlandese, furono sospese le garanzie costituzionali e finalmente il 9 aprile 1903 il generale Bobrikov debole maggioranza. Il partito comunista, dichiarato illegale dalla corte suprema nel 1923, si era ricostituito col nome di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] alle cariche dello stato, per quelle aventi carattere costituzionale (nomina dei ministri e sottosegretarî di stato; . 400 del progetto stabiliscono, anche per i reati di competenza della Corte d'assise, che il procuratore del re, se ritiene che si ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , che continuano ancora le forme antiche di dipendenza verso la corte regia e verso il conte o il vescovo, succeduti nelle ordinamento sindacale e corporativo, il quale costituisce una materia costituzionale a termini della legge 9 dicembre 1928, n. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] re, è limitato da un diritto di presentazione da parte delle corti medesime, del senato e dei consigli provinciali. Corti e tribunali non possono giudicare della costituzionalità delle leggi.
Le libertà individuali dei cittadini hanno nel Belgio le ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] il 1° luglio e inizia la discussione della riforma costituzionale secondo un progetto elaborato da una commissione nominata dal (πρωτοδικεῖα, oltre le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La corte suprema è la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] efficacia nel campo del diritto pubblico, amministrativo e costituzionale, in quest'ultimo specialmente. Qui, infatti, gl prova. Ciò è soltanto in parte vero, poiché, se alla Corte di cassazione è interdetto di procedere a talune indagini di fatto, ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...