Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] 106; 23.2.2012, n. 40; 13.2.2014, n. 24; 13.7.2017, n. 83).
Il “tono costituzionale” dei conflitti
Talvolta la Cortecostituzionale, specialmente nei giudizi per conflitto di attribuzione tra Stato e Regione (v. infra § 6), ha indicato la necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] del nuovo ‘Stato regionale’; o per le relazioni articolate di Leone e Calamandrei sul potere giudiziario e sulla Cortecostituzionale, corredate di spunti e suggerimenti legati a una piena padronanza tecnica del campo della giustizia.
Ma al di ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Cortecostituzionale [...] di esentarsi dall’ora di religione a scuola, e anche il diritto dell’apertura di luoghi di culto (sentenza della Cortecostituzionale, 23.2.2016, n. 63, par. 4.2). Questa libertà religiosa negativa si sovrappone ad altri diritti fondamentali, quali ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] , è noto che, con specifico riferimento al “caso italiano”, con la sent. 12.4.1989, n. 203, la Cortecostituzionale ha inteso affermare l’esistenza nel nostro ordinamento della cd. laicità positiva, quella cioè della «non indifferenza dello Stato ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Cortecostituzionale, nella [...] 1955, n. 848 di ratifica ed esecuzione della Convenzione).
2.1 La CEDU come parametro del giudizio di costituzionalità
La Cortecostituzionale si è posta ex professo il problema del rango della CEDU nel nostro ordinamento nelle note sentenze “gemelle ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] , n. 389), nonché le direttive dotate del requisito della diretta applicabilità (C. cost., 18.4.1991, n. 168).
Un recupero del ruolo della Cortecostituzionale si è avuto, a partire dal 1994 (C. cost., 10.11.1994, n. 384 e 30.3.1995, n. 94), con ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] della Costituzione che si articolerebbero per temi, incidono sui valori supremi della Repubblica, quegli stessi valori che la Cortecostituzionale in un celebre obiter dictum e poi, più o meno implicitamente, in altre pronunce ha indicato come limite ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] con lo Stato e con gli altri Enti, interna per quanto attiene al rapporto organizzativo nella stessa realizzato. La CorteCostituzionale, entrando ancora una volta nel merito della natura della riserva contenuta nel co. 6 dell’art. 33 Cost., ha ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] .5.2013, n. 12060, che ha sollevato la questione di legittimità della l. 21.12.2005, n. 270; e poi alle sentenze della Cortecostituzionale 13.1.2014, n. 1 e 9.2.2017, n. 35.
25 Si tratta del caso Kennedy c. Sampson, deciso da United States District ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] dopo l’esito del referendum è stato quello della riforma delle leggi elettorali, tenendo conto delle pronunce della Cortecostituzionale (sentenza 9.2.2017, n. 35, che aveva giudicato negativamente parte dei congegni previsti dalla legge elettorale 6 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...