MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] , che fece sue le tesi del M., la riforma costituzionale e quella universitaria furono approvate nel 1811. Il 18 ott Brusasco, promise al M. la carica di primo presidente della Corte suprema del Regno e la concessione al figlio Rodolphe della ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] è avvenuto, per esempio, nel caso della campagna per la Corte penale internazionale, dell’accordo sulle mine antiuomo, contro il ; uno per l’educazione;
addirittura un referendum costituzionale per modificare i meccanismi di funzionamento dello stato ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] mantenne ferma la centralità democristiana nel sistema politico, con l’astensione parlamentare di tutti i partiti dell’arco costituzionale, compresi i comunisti. Fu l’ipotesi dell’alternativa di sinistra che, a cominciare da allora, Giolitti andò ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] , in quanto tanto il Parlamento quanto il governo e le Corti agiscono in suo nome, la sovranità nel sistema britannico non e non scritta, la mancanza di un controllo di costituzionalità sulle leggi proposte dal Parlamento e una banca centrale ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] e, per un altro verso, dalle forme politico-costituzionali nelle quali la comunità politica si è volta a volta , S., Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Verona: Ombre corte, 2001.
Mura, V. (a cura di), Il cittadino e lo ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] , delle più importanti figure religiose e dei giudici dell’Alta corte. A ciò si aggiunge anche un diritto di veto sulle leggi.
Un importante referendum costituzionale, avente in oggetto la modifica di alcuni articoli riguardanti prevalentemente ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] e dello stesso shāh.
Anche l’ideologia della rivoluzione costituzionale del 1906 trovò nella satira un valido mezzo per e The Voice of the Islamic Republic of Iran, che trasmette in onde corte e su internet. L’Irib ha quattro canali tv nazionali e il ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] parlamentare, quella canadese è formalmente una monarchia costituzionale con un sistema federale che comprende dieci province due anni di acceso dibattito interno, nel 2004 la Corte suprema ha sancito la legalità del matrimonio tra individui dello ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] istituzionale e politica interna
Il Giappone è formalmente una monarchia costituzionale, in cui il Capo dello stato è l’imperatore Australia, che nel 2010 ha presentato ricorso alla Corte internazionale di giustizia. Canberra accusa infatti il ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] nel ricorso di Canberra alla Corte internazionale di giustizia – sono segnali di una crescente tensione nei rapporti tra i due paesi.
Ordinamento istituzionale e politica interna
L’Australia è una monarchia costituzionale di tipo federale: accanto ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...