Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] adottato la sharia. Dopo il ritorno a un sistema costituzionale di tipo multipartitico è stato seguito il principio dell’alternanza Al vertice del sistema giudiziario vi sono la Corte federale e la Corte federale d’appello. A partire dal 1999 la ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] risultava in contrasto con le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle L’importanza del re in Marocco
Il Marocco è una monarchia costituzionale dove la figura del re ha un duplice importante ruolo: da ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] o fortemente decentrati spesso il nome rispecchia la struttura costituzionale, e così si ha il Bundesrat o Consiglio regio aveva anche attribuzioni giurisdizionali: riunito in Alta corte di giustizia, esso era competente a giudicare i crimini ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] e pubblicò un importante trattato dal titolo Della Corte di Cassazione (Napoli 1875), in cui prese 68, 82, 113, 117; L. Lacché, Il ‘discorso’ costituzionale nell’opera di G. P., in Giornale di storia costituzionale, X (2005), 2, pp. 87-103; G. Vallone ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] da un lato, dall’avanzamento del processo di riforma costituzionale (attualmente vale come Costituzione l’‘Allegato A’ degli Accordi in Serbia.
Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale di giustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] Sicilie e la S. Sede. Solo dopo la caduta del regime costituzionale del 1820-21 - al quale aderì - fu travolto dall'epurazione 1851 fu condotto, quasi in fin di vita, innanzi alla corte. I giudici non giunsero però a formulare la sentenza: la morte ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] A questo proposito, ha fatto molto discutere la modifica costituzionale del settembre 2010 (18° emendamento), che ha rimosso del potere di nomina dei giudici delle Corte suprema e della Corte d’appello, dei componenti delle commissioni elettorali ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] la grande coalizione dell’Aie.
Nel 2000 un’importante riforma costituzionale ha modificato la forma di governo del paese, mutandola , Gazprom. Proprio Gazprom ha infatti adito la Corte d’arbitrato commerciale internazionale alla Camera di commercio ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] una terza candidatura in base alla costituzione vigente, difesa dalla Corte suprema. Nel 2010, infine, gli è succeduto Juan Manuel Santos e diritti
La lunga tradizione di governo civile e costituzionale non basta a fare della Colombia un paese all’ ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] forense e fu nominato avvocato dei poveri presso la Gran Corte militare.
Allo scoppio dei moti del 1820 fu inviato dal invocò l’intervento armato dell’Austria e rinnegò il giuramento costituzionale. All’ingresso degli austriaci a Napoli, il 24 marzo ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...