Mansour (Mansur), Adli Muhammad. – Magistrato e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1967 presso l’università del Cairo e conseguito presso lo stesso ateneo il diploma [...] giudice dal 1984, nel 1992 – sotto il governo di Mubarak – ha assunto la carica di vicepresidente della Suprema cortecostituzionale, di cui nel maggio 2013 è stato nominato presidente succedendo a Maher El-Beheiri. Assunto formalmente tale incarico ...
Leggi Tutto
Issoze-Ngondet, Franck Emmanuel. – Uomo politico e diplomatico gabonese (Makokou 1961 - Libreville 2020). Membro del Partito democratico gabonese, dal 2008 al 2009 è stato rappresentante del suo Paese [...] carica fino al maggio 2018, quando, in seguito allo scioglimento dell'Assemblea nazionale da parte della Cortecostituzionale in ragione della presunta incapacità del governo di organizzare le elezioni parlamentari entro i termini stabiliti dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudcoreano (n. Seul 1957). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Sungkyunkwan, dal 1995 al 2011 ha ricoperto la carica di procuratore generale della Repubblica di Corea. Ministro [...] contro la presidente Park Geun-hye, accusata di corruzione, assumendo pieno mandato nel marzo 2017, dopo la destituzione della donna politica a seguito dell'approvazione della procedura di impeachment da parte della Cortecostituzionale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato (Lecce 1902 - Roma 1988); aderì giovanissimo al Partito repubblicano; nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione e, nel 1945-46, membro della Consulta Nazionale. Nel 1947 [...] parlamento dal 1958, fu ministro della Giustizia (1963-68; 1970-71; 1974-76) e delle Finanze (1968-69). Legò il suo nome alla legge 22 maggio 1975, n. 152, volta alla repressione del terrorismo. Dal 1977 al 1986 fu giudice della Cortecostituzionale. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Bordighera 1900 - Gattaiola, Lucca, 1985). Eletto alla Costituente nel 1946, fu deputato dal 1948 al 1969, prima nelle file del PSLI e poi del PSDI. Ministro della Pubblica Istruzione [...] (1955-57), nel 1969 fu nominato giudice della Cortecostituzionale, di cui fu presidente dal 1976 al 1978. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a elaborare il disegno di un ordinamento costituzionale per l’area unificata occidentale, a condizione personalità dei Dientzenhofer (Boemia ecc.). Gli artisti si spostano di corte in corte e, nella seconda metà del secolo, si fondano accademie; ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] europea di Lussemburgo adotti sempre più schemi di ragionamento e argomenti propri della giurisprudenza delle Corticostituzionali di Stati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto di un sistema in cui fra autorità comunitarie e cittadini degli ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] essenziali del buon funzionamento della democrazia: il 'patriottismo costituzionale'. A ciò si deve aggiungere il fatto che il da William J. Brennan - già giudice della Corte Suprema - durante un simposio internazionale tenuto all'Università ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] volti ad assicurare una presenza della minoranza nella composizione di organi di garanzia come, in Italia, la Cortecostituzionale o il Consiglio Superiore della Magistratura (v. De Vergottini, 1980; v. Pizzorusso, 1993).
Principio di maggioranza e ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] vicini, all’allargamento dell’Eu e al maggiore controllo giudiziario sulle espulsioni, introdotto dalle sentenze della Cortecostituzionale.
Clandestini, irregolari e regolarizzazioni
Da un lato la sproporzione tra le possibilità di ingresso legale ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...