Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] n. 448/2001, che ne hanno regolato la trasformazione in fondazioni privatistiche senza fine di lucro, natura ribadita dalla Cortecostituzionale (sent. 300/2003) dopo che la modifica normativa del 2001 ne aveva avviato una sorta di ripubblicizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] tipo. Le p. imposte possono rinvenirsi anche in assetti commutativi, in quanto, come ha sottolineato la CorteCostituzionale, l’elemento fondamentale è la disciplina del depauperamento che deve essere autoritativa (e non commutativa). Soltanto alle ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] di una legislazione sempre meno generale e astratta e l’emergere sulla scena di nuovi organi, come la Cortecostituzionale e le autorità amministrative indipendenti.
Fisica
In spettroscopia, s. di righe spettrali, la risoluzione in righe distinte di ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] d.p.r. 616/1977 sul completamento dell’ordinamento regionale, si ritiene comprenda l’urbanistica. Al riguardo, la Cortecostituzionale, con sentenza 303/2003, ha tassativamente escluso che la materia dei titoli edilizi appartenga alle sole Regioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Cortecostituzionale e su di essa si può richiedere altresì un referendum abrogativo ex art. 75 Cost.
La dottrina suole distinguere ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] art. 123 Cost. (approvazione dalla maggioranza assoluta del Consiglio regionale; possibilità per il Governo di ricorrere alla Cortecostituzionale; eventuale referendum ecc.).
La dottrina è divisa sul fatto se lo statuto regionale – che l’art. 123 ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] /1877), che ha quindi assunto il ruolo di supremo organo giudicante su tali questioni. La successiva introduzione della competenza della Cortecostituzionale sui c. tra poteri dello Stato, avvenuta con l’art. 134 della Costituzione e poi con la l. 87 ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] a questa complicazione è stato senza dubbio l’avvento delle costituzioni rigide e del sindacato di costituzionalità delle leggi (Cortecostituzionale). In primo luogo, ciò ha comportato la perdita di centralità della legge, che ancora oggi continua ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] /1966). In seguito a ciò fu emanata la l. 100/1968, con la quale si eliminarono le principali carenze rilevate dalla Cortecostituzionale. Ma la materia è stata interamente sottoposta a nuova disciplina con la l. 898/1976 (integrata dalla l. 104/1990 ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] è il fondamento teorico dello scrutinio di ragionevolezza delle leggi, anche se poi, con il passare del tempo, la Cortecostituzionale, in qualche decisione, ha reso autonomo tale giudizio dal principio di u. in senso stretto.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...