• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Diritto [768]
Biografie [691]
Storia [508]
Religioni [211]
Diritto civile [178]
Diritto penale e procedura penale [148]
Diritto processuale [137]
Storia delle religioni [86]
Letteratura [83]
Storia e filosofia del diritto [85]

COURVOISIER, Jean-Joseph de

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e uomo politico francese. Nacque a Besançon nel 1775. Suo padre era emigrato all'inizio della Rivoluzione, ma il figlio rientrò in Francia nel 1803 dedicandosi alla giurisprudenza. Nel 1808 [...] fu nominato consigliere alla Corte d'appello di Besançon e alla Restaurazione avvocato generale alla Corte d'appello di Lione. Quando nel 1816 il re I, Luigi XVIII sciolse la "Chambre introuvable", il C. fu eletto deputato nel dipartimento nativo del ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – LUIGI XVIII – BESANÇON

BLOEMFONTEIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato libero d'Orange (Unione Sudafricana), a 29° 8′ S. e 26° 3′ E., 1377 m. s. m. È situata a 930 km. NE. dalla Città del Capo, 425 km. S-SO. di Pretoria, sul Bloemspruit, piccolo tributario [...] ; esso serve anche come sede del presidente dello stato e del Consiglio di stato. Bloemfontein è anche sede della Corte d'appello dell'Unione Sudafricana. Oltre ad altri eleganti edifici pubblici vi sono due monumenti, uno al comandante Wepener che ... Leggi Tutto
TAGS: STATO LIBERO D'ORANGE – UNIONE SUDAFRICANA – CITTÀ DEL CAPO – PRECIPITAZIONI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMFONTEIN (1)
Mostra Tutti

NAGOYA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGOYA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Città del Giappone centroorientale (907.402 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Aichi. Sita al centro della pianura di Nobi, Nagoya trasse [...] .), Nagoya è nodo ferroviario assai importante per tutte le comunicazioni e il traffico col resto di Hondo. È sede di Corte d'appello, di un'università di medicina, di una scuola superiore commerciale e di un'altra industriale, e, infine, del comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGOYA (1)
Mostra Tutti

es-SUWEIDA'

Enciclopedia Italiana (1936)

' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] autorità francesi prima e specialmente dopo la rivolta del 1925-26, es-Suweidā' possiede una corte d'appello, un bel museo archeologico, una scuola normale e d'arti e mestieri, una scuola femminile, un acquedotto di 18 km. (1924), un ospedale, una ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ACQUEDOTTO – BASALTO – BERLINO – ḤAURĀN

DUPONT de l'Eure, Jacques-Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrato e uomo politico francese, nato a Neubourg (Eure) il 27 febbraio 1767, morto a Rouge-Perriers il 2 marzo 1855. Allo scoppio della Rivoluzione francese era avvocato presso il Parlamento di Normandia [...] pubblico. Membro del Consiglio dei Cinquecento durante il Direttorio, fu poi presidente del Tribunale d'Evreux, consigliere e presidente della Corte d'appello di Rouen. Nel 1814 era membro del Corpo legislativo e votò la decadenza dell'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESTREMA SINISTRA – LUIGI FILIPPO

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIROSHIMA (A. T., 101-102) Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Città del Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. Situata su un piano alluvionale alla foce del fiume ōta, in [...] produzione e di attivissimo commercio di lacche, bronzi e altri oggetti d'arte, seterie, ombrelli, ostriche, nori (un'alga commestibile), antenati di quella famiglia. È sede di corte d'appello, d'un tribunale, d'un comando di divisione e di numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti

BORSARI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e patriota, nato a Ferrara il 28 agosto 1804, morto ivi il 18 aprile 1887. Laureatosi in legge a Bologna, molto si distinse in processi penali e come difensore dei poveri, ufficio che esercitò [...] dal collegio di Argenta. Dal 1860 al 1862 appartenne come consigliere alla Corte d'appello di Bologna, e quivi insegnò procedura civile all'università. Passò quindi alle corti di cassazione di Milano, Torino e Firenze. Sue opere principali: Il ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – STATO PONTIFICIO – CORTE D'APPELLO – REGNO D'ITALIA

RIOM

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOM (A. T., 35-36) Pierre Lavedan Città della Francia, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, situata 13 km. a N. di Clermont-Ferrand su di un'altura dominante l'Ambène. Il centro ha pianta quasi circolare [...] spaziose e begli edifici. Già capitale del ducato d'Alvernia, è sede di una corte d'appello e di sottoprefettura. Nel 1926 contava 10.944 assai varie. Bibl.: Desdevizes du Dézert e L. Bréhier, Riom, ecc. (coll. Villes d'art célèbres), Parigi 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOM (2)
Mostra Tutti

CAIENNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Guiana francese, capitale di questa colonia, situata a 4°50′ N. e a 54°30′ O., sull'Atlantico, in un'isola posta allo sbocco di un fiume che la circonda dei suoi bracci, conosciuti sotto i [...] 'île. Caienna, sede del governo dal 1675, è la residenza del governatore, dei capi servizî amministrativi e di una corte d'appello. Ha bei viali fiancheggiati da magnifici giardini, ma è piuttosto un grosso villaggio che una città; la sua popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIENNA (2)
Mostra Tutti

DESPAGNET, Frantz

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, nato il 9 marzo 1857 a Aire-sur-l'Adour (Landes), morto a Bordeaux il 14 luglio 1906. Avvocato alla Corte d'appello, poi professore alla facoltà di diritto dell'università di Bordeaux, fu membro [...] 1910). La trattazione è ampia e completa; ricco è il materiale storico, concernente i rapporti internazionali. L'attività del D. fu intensa e si svolse nei campi più svariati del diritto internazionale. Notevole particolarmente il suo Essai sur les ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – AIRE-SUR-L'ADOUR – BORDEAUX – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 223
Vocabolario
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali