GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] emessa a carico suo e di altri politici locali dalla corte di appello di Salerno, il G. fu rieletto nel maggio 1886 Il Picentino, n.s., XVI (1972), 3, pp. 37-51; E. D'Auria, Le elezioni politiche dal 1919 al 1924 in provincia di Salerno, Assisi-Roma ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] la disponibilità del cardinal Mazzarino ad appoggiare a corte la ripresa dei rapporti diplomatici e commerciali di , le sentenze emanate dai giudici turchi godevano di diritto d'appello presso il tribunale supremo del sultano; la moneta genovese ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] un viaggio a Vienna e una sosta per qualche tempo alla corte imperiale di Carlo VI, intraprese con successo la carriera forense sino per le cause sommarie e le miste, indi per il processo d’appello e per l’esecuzione; nella II, norme delle cause fra ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] venne assegnato alla nunziatura della S. Sede presso la Real corted’Italia – appena nata – come consigliere del nunzio Francesco sul luogo sacro un grande monumento. E anche se l’appello non fu raccolto, la pubblicazione portò comunque il tema al ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] della città, che fungevano talvolta da corte di appello per le cause civili, nonché presso pistoiese, ibid. 1878, p. 187; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, I, Firenze 1905, p. 245; M. Lupo Gentile, Intorno ad un ragguaglio ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] d'Italia, era stato consigliere e assessore nel primo Consiglio comunale di Roma; il padre, alto magistrato, fu presidente della IV sezione della corte di appello Largo Argentina e piazza Augusto Imperatore, in D. Manacorda - R. Tamassia, Il piccone ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] il sovrano era ancora assente dall'isola, il D. si trovava a Catania, presso la corte della vicaria del Regno, la regina Bianca, la astenne, come metropolitano, dal giudizio in una causa d'appello, perché interessava la Chiesa palermitana. Nel 1430 ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] ’8 nov. 1813 il M. fu nominato procuratore generale presso la corte di giustizia di Trento e, nel febbraio dell’anno successivo, procuratore generale presso il tribunale d’appello della stessa città.
Le motivazioni personali del passaggio del M. alla ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] (PF 615, 26.04.1364), attivi anche in cause d’appello provenienti dalle diocesi suffraganee e nel coordinamento di queste per 1774, diss. 4, pp. 32 s.; Id., Memorie storiche di Monza e sua corte, I-III, Milano 1794, II, pp. 163, 166; III, p. 142; ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] (il nonno Enrico era stato presidente della corte di appello di Napoli a metà dell’Ottocento), il M. crebbe in secondo Parlamento repubblicano, Roma 1954, p. 369; Panorama biografico degli italiani d’oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, p. 360 ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...