LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] dato che all'appello mancarono alla fine solo inedite di illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamilla Müller, Torino 1853, pp. 212-215 (con , Percorsi della cultura, in Gli Estensi, II, La corte di Modena, a cura di M. Bini, Modena 1999 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] e fu attore della Comédie italienne alla corte di Luigi XIV, e della francese fenomeni materiali e spirituali, facendo appello ai criteri di semplicità e , Bassano 1797, XII, pp. 263-365; D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana: ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] parte del gruppo di aristocratici che, tramite Bartolomeo d'Aquino, forniva capitali alla corte. Tra il 1642 e il 1643, ad testa di una parte delle truppe baronali raccoltesi dopo l'appello del viceré, sottomise Capua ed Aversa che si erano sollevate ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] intorno all'Università e alla corte dei Carrara. Licenziato nel fu più volte nominato giudice di liti in appello; in varie occasioni figurò come giudice arbitro dottori che nel 1403 ressero il baldacchino d'oro su Bellafiore da Varano al suo ingresso ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] 1004 essi ripresero all'abbazia la corte di S. Getulio, sfidando l per tale ragione i monaci si appellarono, appunto nel 1022, al giudizio storia di Roma e dintorni dal 900 al 1012, in Atti d. Pontif. Accad. romana di archeol., Dissertazioni, s. 2, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] individuali con i protestanti perseguita dalla corte imperiale. Il C. si pose di seconda e terza istanza - sopprimendo l'appello al nunzio o a Roma. Nell'intento di della più alta stima da parte del principe d'Orange e di Gustavo Adolfo di Svezia e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] d'Aquileia, le rendite della collettoria di Romagna. Un parziale riscontro per questi esborsi per le esigenze della corte di Cento, ove Nanne si era attestato. Neppure quest'ultimo appello al sentimento paterno ebbe successo.
Il 9 febbr. 1404, ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] i rapporti tra la corte di Napoli e quella di che era stato giudice nella causa di appello.
Gli anni successivi segnarono una pausa nell Napoli nel '700, Bari 1950, pp. 136 s., 149;D. Ambrasi, Per una storia del giansenismo napoletano,Giuseppe e G ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] nel 1508, si fece appello alle dichiarazioni che lo stesso D. aveva rilasciato l'anno Storia della monarchia piemontese, I, Firenze 1861, pp. 131-137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, I, Torino 1875, p. 255; A. Caviglia ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] e, anzi, consegnato il castello di Corte al commissario papale Monaldo de Paradisi, V si decise a rispondere ai ripetuti appelli dei Corsi, l'I. fu tra i di febbraio 1465. Il duca gli confermò la signoria d'Istria e il castello di Ornano con l'obbligo ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...