PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] 1908 con la scissione dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani (GOI) di ossia capo) di questa loggia, rispose all’appello di Fera e la traghettò, con tutti suo favore taluni ambienti militari vicini alla corte. Il 12 novembre 1922 sottopose a ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] affidargli alcuni giudizi in appello e Richerio continuò a risiedere presso la Corte palermitana sino al 777; L’estoire de Eracles l’empereur et la conquête de la terre d’outre-mer, in Recueil des historiens des croisades. I. Historiens occidentaux, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] , né volle accogliere l'appello rivoltogli nel settembre 836 da
B. rimase in Germania alla corte di Ludovico, mentre a Lucca all'ist. del ducato di Lucca, IV, 2, App., a cura di D. Barsocchini, Lucca 1836, n. 25, pp. 35 s.; Vita Aldrici episc. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] rinviò la costituzione d’un Comitato di difesa, ed il 4 agosto rivolse un appello al governo francese chiedendo . Pagani, Di alcune lettere di I.C. e delle sue relaz. con la corte piemontese, in Ateneo veneto, CXX (1925), pp. 165 s.; Dal carteggio di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] B. scrisse in questa occasione a Ippolito d'Este, facendo appello "alla clemenza della illustrissima casa, perché Una sua figlia, Isabella, nata nel marzo del 1500, brillò alla corte di Federico Gonzaga e fu la notissima favorita di lui. Morì prima ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] . Colpito da mandato di cattura, fu condannato in contumacia dalla corte di assise di Firenze a tre anni e tre mesi di i promotori del fascio rivoluzionario d’azione internazionalista, e contribuì alla stesura dell’appello, rivolto il 5 ottobre 1914 ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] nel castello, dimora estiva della corte. Che non si trattasse esclusivamente di giacobino, quanto con un appello umanitario ad abbassare il prezzo , 1796-1797.
La testimonianza di Botta: C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, III, s.l. 1824, l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] greci".
G. si rifugiò alla corte di Costantinopoli con Mabilia; tutti armata in Terrasanta dopo l'appello di Urbano II, venne raggiunto Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, n. X pp. 25-27; ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] umiliante e inutile soggiorno alla corte apostolica, senza aver nulla concesso ad attendersi, quanto in ragione di uno stato d'animo, di un senso di stanchezza per derivare alla pace perugina e con un appello all'aiuto divino si concludono allo stesso ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] di controllo sui bilanci poi demandati alla Corte dei conti. Promulgato lo statuto, il come la disciplina dell'appello avverso le decisioni dei G. Talamo, L'Italia di Cavour(1852-1861), in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV. Torino 1960, ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...