FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] ormai lo scontro: dopo l'appello di molti signori ad Innocenzo VIII erano comparsi malumori per la condotta della corte e dell'esercito francesi.
Giunto nelle del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, s.d. [ma Napoli 1957], ad Indicem;C. Porzio, La ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] esercitare sul posto una energica azione d'arresto allo slittamento della corte imperiale verso l'eresia monofisita. e dell'Africa già vandalica divenuta dominio bizantino. A lui si appellò il vescovo di Riez, Contumelioso, che sotto il peso di gravi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] importante fu senz'altro quella compiuta alla corte di Gregorio XI (1377). La guerra 27 agosto. Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a Barcellona, con piena quale il Comune di Firenze fece appello, tramite Coluccio Salutati, ai buoni ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] ). Questo lavoro fu molto apprezzato a corte, ma i buoni rapporti col potere quale forse non era preparato. D'altra parte, nel momento in con un discorso funebre che era anche un accorato appello alla rivoluzione, nell'attesa della quale, disse, " ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] un patetico appello inviato Huit lettres inédites de Démétrius Calcondyle, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VII (1887), pp. 466 s.; III, Roma 1925, pp. 341, 1021;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte…, Milano ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] quantità di fonti, a cominciare dal Libro d'oro, e quindi non rimane che accettare del Santo, che da allora divenne il centro di una piccola "corte" di artisti; lì, tra i giardini della villa, nella della marea. Il C. appellò la sentenza, ma per sua ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] cerimonie che facevano appello alla naturale papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo 243-313; J. Rius Serra, Catalanes y Aragoneses en la corte de Calixto III, in Analecta sacra terraconensia, III(1927), pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] dominio. Pure il duca si appellò a Martino V, il quale e umanistica, XX (1977), pp. 401-406; D. Brivio, P. M. signore di Lecco, Lecco Dosio - A. Falcioni, Rimini 2000; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002, ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] "modello 30" (60 per 88, 2.000 cm3). Il punto d'arrivo della meccanica della nuova autovettura a 8 cilindri fu, nel 1924 causa nel novembre 1946 al tribunale di Saverne, vinse l'appello alla corte di Colmar l'11 giugno 1947. Ammalatosi nel frattempo ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] e con gli umanisti cristiani della vicina corte di Margherita di Francia. La concentrazione di 'anno (Venezia 1532, 1539, s.l. né d., e Venezia 1543); e un Compendio di tutte Marqual rivolgeva un disperato appello al tribunale: "ritrovandosi Antonio ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...