• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [2225]
Diritto [768]
Biografie [691]
Storia [508]
Religioni [211]
Diritto civile [178]
Diritto penale e procedura penale [148]
Diritto processuale [137]
Storia delle religioni [86]
Letteratura [83]
Storia e filosofia del diritto [85]

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] in quei primi anni i distretti militari in tutte le loro articolazioni, i tribunali, nei centri maggiori le corti d’appello e d’assise, più in basso le preture (un reticolo cruciale che qui può solo essere accennato fu quello delle circoscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] accertamento dei fatti viene considerato conclusivo salvo poche eccezioni, ma in molti paesi si registra una diffusa tendenza delle corti d'appello a procedere a un riesame del merito. Il motivo è che, ovviamente, l'accertamento dei fatti implica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] penale»28. In ultimo, si segnala che la Corte di appello di Torino ha rimesso alla Consulta la questione di veicolo con le conseguenze di cui di qui a breve si dirà47. D’altro canto la giurisprudenza di legittimità aveva già ritenuto la natura penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] tale Corte giudica mediamente meno di dieci questioni costituzionali all'anno, e respinge il writ of certiorari nella grande maggioranza dei casi. D'altronde nella Repubblica Federale Tedesca così come in Spagna, il singolo si appella spesso all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] appare più difficilmente applicabile ai sistemi giudiziari. Ciò anzitutto perché le istanze giudiziarie d'appello non sono gerarchicamente superiori rispetto alle corti le cui decisioni vengono impugnate, dal momento che l'impugnativa spetta alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

Giudiziari, sistemi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giudiziari, sistemi Carlo Guarnieri di Carlo Guarnieri Giudiziari, sistemi sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] i giudici fra coloro che hanno svolto funzioni giudiziarie a tempo parziale o, negli Stati Uniti, a promuovere alle corti d'appello i giudici di primo grado. La soluzione di continuità rispetto al passato è invece abbastanza netta in molti sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio in cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] cassazione, come previsto negli Stati Uniti; e presuppone altresì una profonda revisione della struttura delle corti d’appello, alle quali sarebbe affidato il monopolio del controllo di legalità sui provvedimenti giurisdizionali. La prima soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di competenza tra giudici ordinari e giudici speciali; d) le vertenze insorte tra gli ufficiali della corte regia; e) le vertenze delle miserabiles personae che godevano di tale privilegio; f) l'appello per denegata ed errata giustizia; g) le ... Leggi Tutto

Accesso alla dirigenza e cittadinanza

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Accesso alla dirigenza e cittadinanza Annamaria Angiuli Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] appartenenti alla Repubblica». Con sentenza del 10.9.2014, cit., la Corte di giustizia UE7 – cui erano state deferite in via pregiudiziale le Cons. St. n. 677/2018, resa in sede d’appello su TAR Lazio n. 6171/2017, che definisce integralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] con gli altri autoveicoli, come in effetti accadde nel caso concreto. Infine, in un caso deciso – per ora – dalla Corte d’assise d’appello di Milano (imputato Mega) l’imputato, la cui patente di guida era stata sospesa in seguito a un precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 77
Vocabolario
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali