ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] di divorzio, contro l’opposizione del clero, e di diritto di famiglia, indirizzando al procuratore generale presso la corted’appello una memoria a stampa, datata 25 settembre 1809, in cui sostenne la parità di diritti alla successione ai genitori ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] : il B. sembra porre soltanto delle domande, indicare timidamente delle possibilità.
Nel 1950 il B. fu nominato consigliere di Corted'Appello e passò a far parte dell'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio. Si riaccostava intanto alla pratica ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] serie dei Padri della Chiesa oggi nella cappella della Corted’appello di Torino.
Tra il 3 novembre del 1715 73; Ead., schede pp. 166 s.; L. Damiani, schede pp. 208-211; D. Caverzasio, schede pp. 242 s.; Y. Camenisch - V. Caprara, Cronologia del ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , il F., rientrato a Fiastra con la famiglia i fratelli e l'anziano padre (all'epoca primo presidente della corted'appello di Napoli; nel marzo 1944 verrà collocato a riposo dalla Repubblica sociale italiana per non aver accettato il trasferimento ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] ruolo marginale avuto dall'imputata nella vicenda.
Il 7 gennaio 1985 iniziò il processo di secondo grado, davanti alla terza Corted'appello di Milano. Il 18 gennaio la sentenza, più severa di quella uscita a Pavia: 249 anni complessivi contro i ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] genn. 1921, il F. inaugurò a Roma una personale alla Casa d'arte italiana, diretta da Prampolini e da M. Recchi, dove mise venne accusato di giudaismo dal presidente della locale corted'appello, sorte toccata ad altri artisti chiamati da Piacentini ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] , poi, una serie di trasferimenti: dapprima, nel 1865, come procuratore generale reggente presso la corted’appello di Ancona, nel 1866 presso la corted’appello di Catanzaro, con la promozione di Tajani a titolare dell’ufficio nel 1868. Dal 17 ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di S. Francesco di Sales per il Museo Lateranense; il paliotto d’altare in bronzo dedicato a S. Teresa del Bambin Gesù per il della sala delle conferenze del nuovo edificio della corted’appello di Roma, comprendente sei pannelli in piombo graffiato ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] il padre, che era magistrato alla Corted'appello di Firenze, appassionato musicista e compositore B. C., in La Nazione, 17 nov. 1971; J. Bertrand, B. C., in Nouv. Revue d'Italie, 25 marzo 1921; A. Baldini, La Velia di B. C., in Corr. ital., 15 nov. ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] commemorazioni da lui tenute sono di particolare interesse i Ricordi biografici del 1902 sul padre Antonio, consigliere di Corted'appello; i ricordi degli amici A. Rondani ed A. Ronchini, umanisti parmensi, la rievocazione del suo venerato maestro ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...