In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] da parte dello Stato o vincoli imposti da coalizioni d’imprese. La tutela della concorrenza è realizzata mediante una materia di impresa presso il Tribunale o la Corted'Appello.
Voci correlate
Concorrenza sleale
Concorrenza. Diritto dell’ ...
Leggi Tutto
Provvedimenti giurisdizionali diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processo civile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore [...] del tribunale pronunciatosi sull’istanza, oppure davanti ad altra sezione della corted’appello, rispetto a quella già pronunciatasi, o, in mancanza, davanti alla corted’appello più vicina. Il giudice investito del reclamo può assumere informazioni ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] professionale e siano iscritti negli albi speciali delle giurisdizioni superiori, o a dirigenti generali e magistrati di Corted’appello; per il restante quarto mediante concorso, al quale possono partecipare i magistrati TAR con almeno un anno ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] il giudice militare vi sono la procura militare presso il tribunale e la procura generale militare presso la Corted’appello; in Cassazione vi è poi un apposito ufficio denominato Procura generale militare; per i delitti commessi dal presidente ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] però, come già rilevato, nel riconoscimento automatico degli effetti della sentenza straniera, che rende solo eventuale il controllo della Corted’appello. Tale controllo, infatti, è necessario solo in due casi: a) se la presenza di uno dei requisiti ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] verso decisioni non ancora passate in giudicato (Appello. Diritto processuale penale; Ricorso per cassazione. giurisdizione, due di merito (tribunale monocratico o collegiale e Corted’appello) e uno di legittimità (Cassazione), e prevede inoltre ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corted’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] che almeno 3 giudici fossero di sesso maschile. Tale limitazione fu poi superata dalla l. 66/1963.
Corted’appello
Organo giurisdizionale appartenente alla giurisdizione ordinaria (civile e penale). È composta da 3 giudici e decide sempre in ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] grazie anche al ritiro dal secondo turno elettorale delle principali formazioni d’opposizione. Nel febbr. 2011 M. è stato costretto a dimettersi, dei Fratelli musulmani M. Mursi; assolto dalla Corted'appello nel marzo 2017, nello stesso mese l'uomo ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] dell’art. 596 c.p.p., sull’appello proposto contro le sentenze pronunciate dal tribunale decide la Corted’appello; sull’appello proposto contro le sentenze della Corted’assise decide la Corted’assise d’appello; salvo quanto previsto dall’art. 428 ...
Leggi Tutto
Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] . Sulla ricusazione di un giudice del tribunale, della Corted’assise o della Corted’assise d’appello decide la Corted’appello; su quella di un giudice della Corted’appello decide la Corte di cassazione; sulla ricusazione di un giudice della ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...