GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] le confessioni religiose. Sul piano locale difese gli interessi di Catanzaro e si adoperò affinché non fosse tolta la corted'appello; nel novembre 1864 si fece latore di un'istanza al Parlamento relativa al brigantaggio che infestava la Calabria ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 1944), fu arrestato il 21 giugno; sottoposto alle procedure di epurazione postbellica, il 19 luglio 1946 fu assolto dalla Corted’Appello di Roma.
Polverelli si mantenne in disparte fino alla morte, avvenuta ad Anzio, il 17 settembre 1960.
Aveva ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] , che eluse preferendo l’impegno politico: discusse, e vinse, la sua prima e unica causa nel 1922 davanti alla corted’appello penale di Aquila, si iscrisse all’Ordine solo alla fine del 1927.
Le pulsioni all’elevazione borghese, miscelate a ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] con l’avvento della Sinistra al governo, portarono nel 1876 al trasferimento di Pironti ad Ancona come primo presidente di corted’appello, ma grazie a numerose pressioni a suo favore non prese mai possesso della sede. Nel 1879 accettò invece la ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] dette dal commendatore G. M. senatore del Regno nell’atto del suo insediamento come presidente capo della corted’appello di Nizza, Nizza 1855, p. 4). Dello zio, ideologicamente conservatore e distintosi nella repressione successiva alla «sarda ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Roma. Anche lui fu indirizzato dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l'Olanda e si spinse viaggio a Parigi, fu eletto uditore consigliere della corted'appello dell'Impero. Pio VII, tornato sul trono ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di Roma, in relazione all'atteggiamento tenuto dal Giornale d'Italia, dalla Tribuna e dal Piccolo; ma il Tribunale il 27 febbr. 1946 la sezione istruttoria della Corted'appello di Roma ritenne doversi ordinare l'archiviazione della pratica ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] Stato di Firenze, Fondo Bonaini, b. 6, f. 15). Un discorso inaugurale di Vigliani quale procuratore generale presso la Corted’appello di Torino dette il destro a Puccioni per un intervento (non firmato, ma a lui attribuibile sulla base del carteggio ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] riunito al processo pendente presso la sezione istruttoria di Roma il 20 marzo 1946. Il 12 novembre 1946 la Corted’appello di Roma – nel procedimento penale per l’imputazione dei delitti di squadrismo e di collaborazionismo con i tedeschi invasori ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] Monatti, Lugo 1876; Povera donna! Studi dal vero, Bologna 1880.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Corted’appello di Bologna, Corted’assise, 1875-79 (5 voll.); Tribunale correzionale di Bologna, 1874, f. 1673-1674 (querele tra il M. e ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...