MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] Il 1° genn. 1866 il M. lasciò la procura generale perché chiamato a presiedere la corted’appello fiorentina. Prima ancora della proclamazione del Regno d’Italia era stato nominato senatore (23 marzo 1860): prestò giuramento nell’aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] di giustizia contro quest'ultimo.
Uscì di prigione il 1º dic. 1925 per decisione della corted'appello di Roma, dopo essere stato amnistiato dall'accusa di sequestro di persona ed assolto in istruttoria da quella di omicidio premeditato.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] della corted’appello di Palermo e ricevette diversi incarichi ministeriali. Tuttavia acquisì fama soprattutto per la sua ’Università di Napoli. Nel 1918-19 era stato anche professeur d’échange alla Sorbona di Parigi; dal 1931, infine, fu professore ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1861 fu nominato avvocato dei poveri di prima categoria presso la corted’appello di Bologna: si trattava di un ufficio non privo di prestigio e dotato della più totale indipendenza. Nel 1862 ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] B. rinunciò al suo incarico e ritornò a Milano, dove riprese la libera professione d'avvocato. Ritornò ai pubblici uffici nel 1808, quando venne nominato giudice di Corted'appello, prima ad Ancona, fino alla fine del 1811, e quindi a Brescia, dal 24 ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] procuratore a Santa Maria Capua Vetere (1942-50) e a Napoli (1950-55). Promosso al ruolo di magistrato di corted’appello, nel febbraio del 1956 fu inviato a dirigere la procura di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino). Nell’ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] l’amore per la letteratura.
Dopo aver ottenuto nel 1884 la licenza d’onore presso il liceo G.B. Niccolini della sua città – dove M. ottenne il diploma di procuratore presso la corted’appello di Lucca, e diede avvio all’attività professionale ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] gli ultimi due avessero sofferto meno a causa dell’articolo (sentenza n. 3864/01 del 23 ott. 2001, corted'appello di Roma, prima sezione civile).
Le controversie sulla sua ricerca cominciarono quando Preparata applicò il suo lavoro sulle strutture ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] nell’albo degli avvocati che esercitavano presso la corted’appello di Roma e tre anni dopo in quello dei Roma 1979, pp. 11 s., 37, 42, 49, 86, 124; F. Spatafora, Il Comitato d’Azione di Roma dal 1862 al 1867. Memorie, a cura di A.M. Isastia, I-II, ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] nel carcere di Regina Coeli a Roma. Il 30 maggio 1947, nonostante le pesanti accuse a suo carico, ottenne dalla corted’appello di Roma il proscioglimento e fu scarcerato. Per la sua assoluzione fu determinante la relazione del capitano Elia sull ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...