Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e conciliatorista: l’appello passagliano
Del resto, 1869, il primo presidente della Corte di cassazione di Firenze, Paolo la patria». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , "disse mal dil Papa e di la corte romana", secondo la testimonianza di Marin Sanudo (5 di suo padre, le ha strazzade tute" e, d'altra parte, i suoi compagni di fede "qui protestante del "Beneficio di Cristo", "L'Appello", 7, 1942, pp. 132-137; ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] poteri che egli fa appello, non sembra si possa Ameyden (1586-1656). Un neerlandese alla corte di Roma, ‘s-Gravenhage, Staatsdrukkerij, Vaticano I (1869-1870), in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili, Milano 1995, pp. 182-206, in ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] pretendevano che non vi fosse appello alle loro decisioni riguardo alle un certo numero di anni stabilito dalla corte sulla base della gravità del reato. Dandolo; Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Goncourt parlò di «trionfo della menzogna», Victor Hugo lanciò l’appello per le barricate e per le armi al popolo. Marx, di Sardegna, poi primo rappresentante della corte di San Giacomo nel nuovo Regno d’Italia, Lord Hudson (certo molto simpatetico ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] : è noto il caso Michael H. v. Gerald D. (491 U.S. 110) deciso il 15 giugno 1989 dalla Corte suprema degli Stati Uniti, con l’opinione di maggioranza del giudice Antonin Scalia. La Corte respinse l’appello di un padre naturale che chiedeva di far ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] probabilmente ancora per qualche tempo presso la corte napoletana, al servizio di Roberto d'Angiò, succeduto al padre nel 1309, città in mano ai ghibellini, come Milano, il papa fece appello a Federico. Il 28 sett. 1322 questi venne però fatto ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] rilevabilità officiosa in appello (con remissione in termini ex art. 153 c.p.c.); viceversa
d) nell’ipotesi opposta metrica argomentativa, il decidere per principi, è formulata scopertamente dalla Corte al § 4.3, una densa sezione ov’è contemplata una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] alla redazione di regole uniformi del diritto contrattuale (c.d. PECL) e l’iniziativa promossa da O. Lando, dal comune cittadino.
L'appello alla storia e alla di diritto privato è demandata ad una corte apposita, occorrerà far sì che le regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] per più anni e destinati a operare collegialmente in appello.
I giudici erano anche forestieri, contro la tradizione ’autorevolezza acquisita dalla corte è bene esplicitata da un dato eloquente. La trattatistica dottrinale d’antico regime, molto ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...