La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] . 1, d.P.R. 15.12.1959, n. 1229, in difetto assoluto dell’autorizzazione del Presidente della Corted’appello57. La nullità della notifica dell’atto di appello, sanabile ex tunc con la costituzione dell’appellato, anche se effettuata solo per eccepire ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] successivamente dalla l. 24.12.2012, n. 228, di stabilità per il 2013, all’art. 1 co. 19.
12 Per le cortid’appello una disposizione analoga è destinata ad operare dal 30.6.2015, per i Giudici di pace non esiste ancora il processo telematico.
13 ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] 18 l. fall., cosicché sarebbe affidato alla corte di appello il compito di verificare, come affermato dalle 2012, II, 1, con nota di M.C. Di Martino. Grazie all’art. 16 d.l. 12.9.2014, n. 132, peraltro, il periodo di sospensione feriale dei termini è ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] particolare, in favore dell’opinione oggi ribadita dalla Suprema Corte non pare decisivo il timore di abusi da parte del del ricavato.
Nell’accogliere il ricorso contro la sentenza d’appello confermativa di quella di primo grado che aveva rigettato l ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] di merito, quali precedenti del medesimo ufficio cui appartiene l’organo giudicante, oppure anche di altri tribunali o cortid’appello (il problema è semmai qui che deve comunque trattarsi di provvedimenti di facile reperibilità; v. in tal senso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] pace. In caso di riforma della decisione d’equità ad opera del tribunale con pronuncia sostitutiva di diritto, ove la Corte di cassazione accolga il ricorso per aver errato il giudice d’appello nella fase rescindente, si verifica la reviviscenza ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] di opposto segno sia la decisione che il giudice d'appello ritenga di assumere: all'esercizio del potere decisorio rescissorio ampio concetto di “tutela del contraddittorio”, che la Corte sviluppa in parallelo con l'esigenza di uguaglianza delle ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] sanzione. Di sicuro se ne potrà fare motivo d’appello, ma prima della pronuncia di primo grado è che precede provengono dalla stessa sezione della Corte, a riprova di un’oggettiva difficoltà d’interpretazione della norma transitoria.
19 Questa è ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] costituisce una condizione di procedibilità del processo (anche d’appello), allora l’improcedibilità è “sopravvenuta” ogniqualvolta in non remoti indirizzi esegetici della Corte di cassazione23 e della Corte costituzionale24.
Se, dunque, non si ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] direttamente attraverso lo svolgimento non viziato del giudizio d’appello, senza che sia necessario assicurare un nuovo valido riproposta, a meno che la decisione sia stata resa dalla Corte di cassazione (nel qual caso si dice che l’efficacia di ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...