Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] nella sua unità. Ciò avviene, in particolare, nei rapporti con l’Unione europea (ai sensi dell’art. 2, co. 4, del d. lgs. 30 di Stato, il visto e la registrazione della CortedeiConti, ed infine la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] tal modo escludendo le opere fredde» (Deliberazione CortedeiConti - sez. regionale controllo per l’Emilia Romagna ss.; Massera, A., Il partenariato pubblico-privato e il diritto europeo degli appalti e delle concessioni: profili di tutela, in Riv. ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] come previsto dall'art. 29 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
Questo concorso, prosegue la norma, si deve risorse finanziarie, ed è sottoposta al controllo della Cortedeiconti.
Dal punto di vista organizzativo, l'Anpal svolge ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] del principio si trova, però, nell'ordinamento comunitario europeo e, in particolare, nei trattati fondativi come modificati nel tra amministrazioni pubbliche e cittadini, quello di collaborazione (Cortedeiconti, sez. aut., A. P., 24.11.2017 ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] le pronunce relative a sentenze della CortedeiConti.
La focalizzazione delle questioni più . 27.12.2002, n. 289, su ricorso proposto dalla Commissione europea per accertare l’inadempimento dello Stato italiano agli obblighi scaturenti dal Trattato. ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] giurisdizioni superiori (Cassazione, Consiglio di Stato e Cortedeiconti), quello che abbia emanato la sentenza impugnata; Beneficio concesso per le cause civili negli altri paesi dell’Unione Europea, in Guida dir., 2005, n. 29, 25 ss.; Scarselli ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] dell’entità del debito pubblico valutabile ai fini del rispetto dei parametri europei.
L’art. 1 del d.l. n. 35/ accelerare i pagamenti si può omettere di trasmettere alla CortedeiConti i decreti di riparto delle anticipazioni di liquidità per il ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] fra le istituzioni dell’Unione il Parlamento europeo (PE), il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Cortedeiconti. Ma solo le prime quattro sono qualificabili ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] papa di riconciliarsi con il popolo e alla diplomazia europea di eliminare il problema di uno Stato sorretto dalle del Consiglio di Stato, della Cortedeiconti e della Suprema Corte di giustizia; la corte e il Parlamento avrebbero dovuto risiedere ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] procedure selettive da indire nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità È stata, quindi, negata la giurisdizione della Cortedeiconti in merito all’azione di responsabilità nei confronti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....