La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] , anche alla luce delle numerose censure derivanti dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo8, con il testo unico sulle all’acquisizione sanante devono essere inviati alla CortedeiConti per le valutazione in relazione alla eventuale sussistenza ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] a seguito della condanna dello Stato italiano da parte della Corteeuropeadei diritti dell’uomo per l’ineffettiva tutela di coloro che dalla Corte costituzionale. È previsto l’obbligo di comunicazione del provvedimento alla Cortedeiconti entro ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] un punto di riferimento costituzionale di fronte alla reazione europea. In altre parole, maturava nel D. l'accettazione prodittatore Antonio Mordini, di procuratore generale della Gran Cortedeiconti e di membro del Consiglio straordinario di Stato, ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] italiano ha dato attuazione alla direttiva 2009/12/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11.3.2009, che stabilisce i principi , Cipe, Ministeri a vario titolo competenti, CortedeiConti ed altri) hanno determinato incertezza sui rispettivi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] sue ragioni e ne’ suoi rapporti con la rivoluzione europea (stampato a Torino nel 1848 da Comba), aggiornato all Depretis al dicastero delle Finanze, lo nominò consigliere della Cortedeiconti di Firenze. Eletto deputato nel 1862 per il collegio ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] ciò che avviene negli Stati Uniti i paesi europei non ricorrono a regolamentazioni eccessivamente rigide, data di controlli, affidato a un organo terzo come la CortedeiConti, renderebbero più immediato e vincolante il rapporto tra il partito ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] 'aprile 1861. Frattanto, dopo essere stato consigliere della Cortedeiconti, il D. ricopriva la carica di conservatore delle ipoteche a Trani (Bari). Li morì il 7 marzo 1876.
Bibl.: C. Tenca, P. D., in Rivista europea, n. s., III (1840), pp. 473-84 ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] degli Esteri, del Consiglio di Stato, della Cortedeiconti e dell’Avvocatura dello Stato. Tutte nomine conferitegli presidente, in rappresentanza dell’Italia, della Corte di giustizia della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), nomina ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] del congresso di Firenze sui valori fondamentali della cultura europea (7-8 maggio 1962), respinse l’idea del via etere (n. 202 del 1976), al riconoscimento alla Cortedeiconti, in sede di controllo, della possibilità di promuovere giudizi di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] germanica, nel 1942). Fu presidente onorario della Cortedeiconti e del Consiglio di Stato.
Morì a Roma Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’Unione Europea, Fondo Ernesto Rossi, b. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....