STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dall'esperienza europea e dai risultati dei laboratorî di ricerca è così diffuso che nel 1930 si contavano 20.201.000 apparecchi, cioè 165 telefoni - in maniera restrittiva. Con ciò la Corte non faceva che interpretare il testo della costituzione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ecc. L'impulso di tipo straniero, o se si vuole, europeo, induce il conte de Aranda a istituire la fabbrica di Alcora su modelli di provenzali e catalani invasero le città e le cortidei re dei varî paesi spagnoli. Per limitarsi ai trovatori di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] la vicinanza dei Tedeschi, ed essendo stati in parte sotto il dominio di conti e duchi Iugoslavia è tra i maggiori produttori europei anche per i minerali di piombo, dei francescani, a Lubiana; la chiesa di Santa Caterina, e una parte della corte ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] o profughi siriani destinati ad altri Paesi europei non invalida l’immagine complessiva di un Paese , a causa del rapido deterioramento deiconti pubblici, il governo ha adottato della Turchia. La Corte costituzionale, tradizionale baluardo del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si considera deiconti di Neuenburg (secoli XIV-XV) nella collegiata della medesima città, la tomba deiconti agitò ed esaltò per anni la "corte di poeti" convenuta a Coppet da ogni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] vedeva minacciato il suo potere su Viken, e i conti di Lade che erano stati scacciati dal loro regno saga. Alle cortidei re e dei capi norvegesi dei secoli XI e fusione con quella degli altri popoli del nord europeo. Con ragione la musica dell'uno e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nel 1207 sotto il duro governo militare deiconti di Fondi e di Celano; parteggiante caratterizzò dal 1830 al 1848 la vita europea. Ma che, in realtà, non suo protettore Roberto d'Artois, pose in scena alla corte di Carlo I (autunno 1283) Le jeu de ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che per prima cosa ricostruì il Teatro di corte, distrutto da un incendio del 1708. Da italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di Nel 1770, si creò la camera deiconti. Ma nel 1687 il movimento riformatore ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] regno, e anche se riferito ai territorî europei in genere: nell'ultimo secolo il numero Italia per mettere fine all'anarchia deiconti-re e cinta in Milano la lombardi del Quattrocento, Milano 1902; id., La corte di Lod. il Moro, Milano 1913-23, ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] in termini del contributo all'andamento deiconti con l'estero. Dal 1993, del mercato comune e adisce la Corte di giustizia in caso di mancato adempimento che ne emerge da parte dell'Unione Europea di un'azione di promozione generalizzata ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....