Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] nella Plaça Nova). Diventata nel sec. IX sede deiconti di Barcellona, due secoli dopo si vede costretta poi un periodico di diffusione e fama europea.
La vita teatrale. - La 415, la città divenne sede della corte e del governo visigoto; per quanto ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ordine dei 40-50 miliardi di dollari. Il rapido deterioramento della situazione finanziaria interna e il peggioramento deiconti della Corte costituzionale R. Herzog, anch'egli della CDU. Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Acquasparta predicando avanti al papa e alla sua corte sosteneva la tesi che "egli solo è sovrano dei figli di Pietro, Roffredo III aveva raccolto l'eredità deiconti e a promuovere la nuova coscienza politica europea. (V. tavv. LXXVII e LXXVIII). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Celestino muore. Gli succede Lotario deiconti di Segni, Innocenzo III.
Innocenzo III Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una nel 1300, della rota romana, come corte suprema dello stato. Alla fine del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] letteraria araba fiorì ancora alla cortedei re normanni. Palazzi, moschee normanno deiconti di Aversa, riconobbe la sovranità del gran conte di Sicilia G. Alberoni. Nel 1734 nuova conflagrazione europea a causa della successione di Polonia, con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi nati in conto stampato di Lunkentus non ha avuto la stessa diffusione. La tradizione deiconti Uttini (1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G. J. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] centro della vita economica, più che dalla corte signorile, è costituito dal villaggio, sede i pagamenti di piazza per mezzo deiconti correnti e delle operazioni di giro e e si può parlare d'una rete europea, mentre di là dall'Oceano le costruzioni ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] degli studî europei sull'Etiopia e a Roma si formarono i primi etiopisti: Teseo Ambrogio deiconti di Albonese in nel 1332 contro i musulmani, forse un primo testo degli usi di corte (Ser‛ata mangest), sono stesi in etiopico. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] orientato su Londra. Quello tedesco si basa sui t. di cortedei diversi piccoli Stati tedeschi, e si trasforma, nella seconda metà messinscena che teneva altrettanto conto delle convenzioni teatrali europee e di quelle dei t. asiatici, soprattutto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e del distretto per interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec. X qui Trombetti; del Barberi il monumento della famiglia deiConti Cavazza. Di Giulio Monteverde (morto nel 1917 di qualche rinomanza alla cortedei Medici, le cui produzioni ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....