Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] la storia della musica europea, che vede l’affermarsi du roy uditi alla corte di Francia, la , quest’ultimo, nientemeno che dalle casse dei servizi segreti, è da escludersi che Humfrey di teatro dovrà fare i conti, quella del teatro elisabettiano, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] Marmora e agli ambienti di corte, divenuto nel 1848 direttore della guardia nazionale, poteva contare solamente su un contingente alla diplomazia europea la volontà potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi cannoni a canna rigata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] del IX secolo in ambienti vicini alla corte carolingia. A proposito di un’assemblea generale dei grandi del regno convocata a Compiègne da dei vassalli generalizzato nell’età di Carlo Magno quando i “grandi” del regno, laici ed ecclesiastici (conti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] L’assemblea funziona anche come corte di giustizia, regolando i che si occupa poi di regolare i conti, fungendo come una specie di banca , morte di asini, abuso dei rivenditori, frode ecc.). Una volta da Storia della civiltà europea a cura di Umberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] ma entrambi devono fare i conti con l’ingombrante presenza dell’impero a Occidente, e trasferisce la corte a Siracusa, nella ricca provincia di Sicilia che quello che poi sarebbe stato noto come il sistema dei “temi” (la cui creazione, su cui è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] novella.
Fra Oriente e Occidente
Qui conta come lo ’mperadore Federigo uccise un suo medievale disegnano un’articolata mappa europeadei mondi di invenzione. Il Federico II e il Saladino. La corte palermitana di Federico II viene rappresentata nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] direzione di Perugino quella che, a conti fatti, è la più importante impresa scattante e dura che anima i protagonisti dei vicini affreschi di Botticelli e Ghirandaio si di nostalgica rievocazione dell’antico della corte di Lorenzo de’Medici.
Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] dei progetti teocratici dei papi. Tale processo viene favorito dalla coscienza cristiana europea da potenti famiglie romane, come i Conti di Tuscolo. La situazione degenera quando, altro, il personale sistemato nella corte pontificia da Leone IX.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] riassuma in sé entrambe le corone.
Lo stanziamento dei barbari
Se l’impero d’Oriente, però, romane di dux e di comes derivano i conti e i duchi franchi e longobardi.
Tra i Grande. La stessa presenza alla sua corte di Cassiodoro, di Boezio e di altri ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] di Ottone. La sua corte non annoverava più vescovi, principi e conti, come al tempo dei suoi antenati, infatti il alla casa guelfa una presenza costante nell'alta nobiltà europea.
fonti e bibliografia
Chronicon sancti Michaelis Luneburgensis, a ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....