GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ormai un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione carcere "perpetuamente". Per quanto la corte di Roma avrebbe preferito giudicare direttamente conte Piccon e ad altri agenti sabaudi, a entrare in possesso dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Conti si era battuto contro i riti cinesi, i quali, invece, trovavano comprensione a corte interpellarlo. La politica estera europea prescinde dal papa. E troncato, una volta per tutte, lo scandalo dei riti cinesi. Alla Compagnia si impongono umiltà ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Pontificato di I. XII. Diario del conte G.B. Campello pubblicato per cura pp. 75-113; M. Fatica, La reclusione dei mendicanti a Roma durante il pontificato di I. XII in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sedeva sotto un fico e si riuniva la corte di giustizia. Il tesoro reale si basava sul di missionari gesuiti e viaggiatori europei, il più noto dei quali è lo scozzese J Agli inizi del XX secolo, C. Conti Rossini pubblicò la prima descrizione di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del Medio Evo europeo e dei suoi successivi sviluppi del tutto adeguata a un gusto di corte e alla sobrietà e misura che Augusto . et Bell. Lettres, 1910, p. 525 ss.; C. Conti Rossini, Commenti a notizie di geografi classici sovra il Sudàn egiziano ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di cento giorni per chiudere i conti con la Morea veneta (220).
preoccupava solo a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era 1715), in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] delle attività artigianali che venivano condotte per conto della corte imperiale. Di particolare rilievo è stato anche , a sostenere cause contro gli Europei o a rispondere a precise esigenze dei colonizzatori; solitamente si tratta di contratti ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la propria bellissima figlia, Elena, e finì i suoi giorni alla corte di Costantinopoli; l'altro, Tommaso, riparò dapprima a Corfù e europei alla prova dei fatti mancarono all'appello, ma nel corso della campagna del '72 il Mocenigo poté far conto ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Sol piacesti, che se pur tace uno dei personaggi, l'antica rivale, si svolge come poeti di fama europea che lavorano in a gioir là nell'empirea corte», dubbio risolto fortunatamente non da
Il lettore potrà per conto suo proseguire nella scelta: ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Maria delle Vergini a Selvana; senza contare poi il pulviscolo dei minori possessi (a Casale sul Sile de paglia muratta sotto, et una colombera, el qual cortivo è parte per uso suo, et parte per l Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....