Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] vigilante e del ministro dell’Economia. Inoltre, la CortedeiConti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli e. ’ente pubblico economico viene fortemente influenzato dal diritto europeo, e in particolare dal divieto degli aiuti di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] dei finanziamenti da accordare all’a., le modalità di verifica dei risultati di gestione. Le a. sono altresì sottoposte al controllo della Cortedeiconti attuazione a una decisione della Corte di Giustizia Europea) ha affermato il principio ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] in relazione ai limiti imposti dalla normativa europea. All’attività imprenditoriale dello Stato svolta attraverso del capitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Cortedeiconti (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani private, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
Il controllo finanziario sullo stato è esercitato dalla Cortedeiconti a L'Aia, i cui membri sono nominati mondo (inizio del sec. XVII), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v.: W. F. Wijthoff, De ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] unificare per tutti gli stati sabaudi la Cortedeiconti (1560), ma nel 1577 dovette scindere la corte in due, una con sede a 14 maggio 1610) fece fallire i grandi piani di riassetto europeo e italiano di Enrico IV, e Carlo Emanuele, abbandonato dalla ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] tutela loro offerta dai ricorsi alle cortieuropee (Corte di giustizia e Cortedei diritti dell’uomo) come prevalente un dato tutt’altro che confortante. In proposito, la Cortedeiconti ha di recente evidenziato che sui risultati della lotta all ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] al vertice il Consiglio di Stato) e quella della CortedeiConti sono previste e salvaguardate dalla Costituzione (in particolare art quattro corti supreme: Cassazione, Corte costituzionale, Corteeuropea di giustizia, Corteeuropeadei diritti dell ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] l'esecuzione degli obblighi derivanti dalla Comunità economica europea. Per le r. a statuto speciale - esclusa la Valle d'Aosta - il controllo sugli atti è effettuato da organi locali della Cortedeiconti.
Il richiamato carattere "derivato" delle r ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] processo d'integrazione europea all'inizio degli anni Novanta. La Commissione e la Corte di Giustizia CEE vedono sentenza del 28 dicembre 1993 la Corte costituzionale dichiara che spetta alla Cortedeiconti esercitare, nei confronti delle società ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] un decreto del 7, trasportava il parlamento a Montargis, la Cortedeiconti a Orléans, il Gran Consiglio a Mantes; così le dei privilegiati, che siano due stranieri, Anna d'Austria e Mazarino, a salvare la monarchia e insieme la posizione europea ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....