DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dei punti d'acqua" e a ipotizzare, una volta disarmata e presidiata la Migiurtina, un aperto regolamento di conti che fascista". La corte d'assise lo Indicem; C. Zaghi, L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismoital., Napoli 1973, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] corte, che sente predica alla domenica e ogni venerdì recita il rosario del programma cattolico del conte armi e ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia aveva dato 1, 337, 340). Ma la spedizione dei Mille, con le nuove prospettive che essa ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] della Suprema corte del regno anno il problema dei rapporti tra l' di ricordo Della vita edelle opere del conte F. Sclopis, in Atti della R. 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] il mercante Stefano Conti di Lucca ( area europea, le (Maddalena a Lione); U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 33-39;F. Petrucci, La "ragione trionfante" alla corte medicea: il Gran Principe Ferdinandoe G. M. C ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dei lunghi viaggi che egli compì in Alta Italia (1664), in Francia, in Olanda, alle corti area italiana e dalla trasformazione degli equilibri politici europei in corso tra la fine del '600 e C. III si rendeva ben conto, in particolare, che i diritti ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] il C. intraprese un primo viaggio europeo, essendogli tuttavia vietata la presenza a i ripetuti rifiuti di ammettere a corte la moglie del C. e, romana d'archeologia..., Roma 1834;F. Malvica, Elogio deiconte L. C., Palermo 1834; A. Zanetti, L. ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] seguendo gli eventi della storia europea da un importante osservatorio, ottenere dalla corte imperiale la reintegrazione dei diritti sui da Ph. Melanchton: dalla sua dedica a Ermanno conte "Novae Aquilae" risulta che questi aveva portato l'opuscolo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] su libretto di Zeno, destinata alla corte di Vienna. Purtroppo la musica di parte, l'abate Conti era un poeta di fama europea che - accanto LXXII (1991), pp. 536-551; M. Bizzarini, Le esecuzioni dei salmi di B. M. nell'Europa del Settecento, in Rass. ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] (che iniziano con la strepitosa serie dei quattro tondi Niccolini, ora a Cleveland che ignoriamo. Di fatto i libri di conti della corte non registrano pagamenti dopo il 1645, e ), pp. 281-313. Sulla fortuna europea: J. Sunderland, The legend and ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] del principe di Conti, Eugenio si avvalse dei rapporti della sua famiglia già radicati nell’Impero. Alla corte di Leopoldo I pp. 53-72; P. Bianchi, E. di S. Il profilo europeo e le icone del principe guerriero, in Le raccolte del principe E. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....