Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] fra le istituzioni dell’Unione il Parlamento europeo (PE), il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Cortedeiconti. Ma solo le prime quattro sono qualificabili ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] procedure selettive da indire nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità È stata, quindi, negata la giurisdizione della Cortedeiconti in merito all’azione di responsabilità nei confronti ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] , anche alla luce delle numerose censure derivanti dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo8, con il testo unico sulle all’acquisizione sanante devono essere inviati alla CortedeiConti per le valutazione in relazione alla eventuale sussistenza ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] a seguito della condanna dello Stato italiano da parte della Corteeuropeadei diritti dell’uomo per l’ineffettiva tutela di coloro che dalla Corte costituzionale. È previsto l’obbligo di comunicazione del provvedimento alla Cortedeiconti entro ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] italiano ha dato attuazione alla direttiva 2009/12/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11.3.2009, che stabilisce i principi , Cipe, Ministeri a vario titolo competenti, CortedeiConti ed altri) hanno determinato incertezza sui rispettivi ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] degli Esteri, del Consiglio di Stato, della Cortedeiconti e dell’Avvocatura dello Stato. Tutte nomine conferitegli presidente, in rappresentanza dell’Italia, della Corte di giustizia della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), nomina ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] germanica, nel 1942). Fu presidente onorario della Cortedeiconti e del Consiglio di Stato.
Morì a Roma Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’Unione Europea, Fondo Ernesto Rossi, b. ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] dell'adozione del b. c., ma il Parlamento europeo ha la facoltà di respingere il bilancio proposto e in tal caso l'intera procedura deve ricominciare dal principio. La Cortedeiconti, che esamina la legittimità e la regolarità delle entrate ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dall'esperienza europea e dai risultati dei laboratorî di ricerca è così diffuso che nel 1930 si contavano 20.201.000 apparecchi, cioè 165 telefoni - in maniera restrittiva. Con ciò la Corte non faceva che interpretare il testo della costituzione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ecc. L'impulso di tipo straniero, o se si vuole, europeo, induce il conte de Aranda a istituire la fabbrica di Alcora su modelli di provenzali e catalani invasero le città e le cortidei re dei varî paesi spagnoli. Per limitarsi ai trovatori di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....