TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] che si possono contare dal 1469 al 1500 e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da dei tipi mobili era già perduta e rivisse solo più tardi come cosa nuova di pretta importazione europea. Primo libro noto stampato dagli Europei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] rapporto è anche gerarchico. Occorre poi tener conto delle assunzioni definite singolari, e cioè le italiana e da altri paesi alla Corte di giustizia de L'Aia si incirca doppia di quella media dei partners europei, mentre il grande ed eterogeneo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] l'altro possono proporre alla camera la messa in stato di accusa, davanti all'Alta corte, del presidente della repubblica e dei ministri. La corte suprema, oltre ad essere la più alta istanza giudiziaria, sorveglia l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Venezia di fronte al G.: il conte Carlo Gozzi. Il quale nel ' di diploma di cittadinanza europea, che il massimo pontefice parte alla vita di corte. Ma la sua vista di Le Beau, in testa al I tomo dei Mémoires; altri, meno importanti che sono in testa ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] europea, il processo romano contro Podiebrad era comunque destinato ad aprirsi: il 16 giugno 1464, in pubblico Concistoro, egli venne citato in Corte di Roma per rendere conto sul sito del palazzo romano dei Piccolomini.
Spirito geniale ed ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conto del legato). Soprattutto Bevilacqua doveva adoperarsi per rafforzare il ruolo di Roma nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ormai un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione carcere "perpetuamente". Per quanto la corte di Roma avrebbe preferito giudicare direttamente conte Piccon e ad altri agenti sabaudi, a entrare in possesso dei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di cento giorni per chiudere i conti con la Morea veneta (220).
preoccupava solo a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era 1715), in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dei propri nipoti, fino a spronare gli alleati gonzagheschi a ricercare, dopo tanti attriti, la pace coi Farnese, ancora potenti a Roma e con importanti contatti nelle cortieuropee Medici si congratulava con il conte di Montorio per la sua nomina ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] paesi europei), provocò lo scontro armato di Castelfidardo e un nuovo peggioramento dei rapporti Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea che si poteva contare ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....