FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] agli altri membri della famiglia, ai conti di Anguillara, agli Orsini, al quindi a Medina del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove 221, 265, 284; R. Canestrari, La serie dei vescovi di Pesaro, in Pesaro sacra. Memorie storiche, Pesaro ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] rapporti con gli artisti di corte. In realtà, durante il regno di Carlo Emanuele III queste competenze erano passate di fatto al governatore dei regi palazzi, carica assegnata dal 1736 al conte Carlo Emanuele Cavalleri di Groscavallo. Il M. cercò di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] rilievo, occupati semmai a render conto delle vicende della bassa politica cardinalizia. Vero era piuttosto che, data la sua composizione sovranazionale, la corte romana in certo qual modo rifletteva il rilievo politico dei singoli Stati; ma qui il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] 1282, lo sostituì quale podestà del popolo e dei mercanti di Pavia, e resse tale carica, offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di giorni dopo, insieme con Gualtiero di Corte, il B. promise di dare ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] il Comune di Reggio e i conti Torelli e formulò dei pareri legali circa la giurisdizione di cura di F. Senatore, Salerno 1997, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, I-IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999-2002; VI, ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] appello (sentenze del Tribunale e della Corte di appello di Firenze in data, 1916; La pace e l'assetto futuro dei popoli, Milano 1918; Čikka v Rossii ( di Serrati Comunismo. Si veda inoltre: E. Conti, Le origini del socialismo aFirenze(1860-1880), ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] dovettero poi fare i conti con altri fattori: la garanzia di fedeltà al nuovo corso politico dei propri rappresentanti; le figlio Emanuele e la moglie Paola Rignon ai vertici della corte della principessa, poi regina Margherita, come cavaliere e dama ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] , al condottiero Giovanni Conti, che aveva servito difficili trattative svoltesi alla corte papale e che condussero alla , 500 ss., 506 ss., 518 s., 522 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, p. 58; F. Babinger ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] con il potere: baroni, conti, magnati d'ogni titolo, ibid., I, 4), con buona pace degli assaggiatori di corte!
Ancora nel nome di Federico II S. salva anche 'amenità del sito e per la numerosa presenza dei nobili suoi cittadini" (ibid., I, 3; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] sua creazione politica, non solo servendosi dei tradizionali uffici di una corte comitale, come comestabuli, siniscalchi e camerarii perdere almeno una parte dei suoi feudi e dei suoi diritti. Emise tuttavia documenti come conte di Lesina e Civitate ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...