GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] questi esborsi per le esigenze della corte pontificia fu l'investitura, attribuita di fargli conoscere esattamente i conti del banco. Non sappiamo che avevano cercato di opporsi alla riaffermazione dei diritti del papa sulle terre della Chiesa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] il 22 genn. 1379 sotto la salvaguardia del conte di Savoia Amedeo VI. Nessuno era però in realtà interessato all'osservanza dei patti; il signore di Milano - che aveva in custodia presso la sua corte il fratello di G., Teodoro - avrebbe ricavato anzi ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] parte dell'aristocrazia romana, conti di Galeria in testa, che vedeva nell'alleanza con la corte tedesca, ma in un momento sconfitta di Cadalo, e gli ultimi, vani maneggi suoi e dei suoi sostenitori, termina la parte di impegno politico attivo e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] un'importante missione diplomatica, che lo condusse alla corte di Alberto II, re dei Romani, insieme con Bernardo Giugni e Giuliano Davanzati. di cavaliere dello Spron d'oro e li creò conti palatini, con il privilegio, trasmissibile ai propri ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] conte Moritz von Dietrichstein, gran maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna di Savoia e prefetto della Biblioteca di corte Maffei, F.A. Marsilli e N. Negrelli) e con il gruppo lombardo dei fratelli Cantù (D. Sacchi, A. Mauri, L.A. Parravicini), cui ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] fu giudice della Regia Gran Corte. Nel 1442 fu segretario servizi resi, le gabelle del passo, della bagliva e dei pesi e misure delle città di Capua e Caserta.
Il presenziarono, oltre ad una multitudo copiosa di conti, baroni ed altri nobili, i legati ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] servizio dei Savoia, segnalandosi per le sue doti militari e rivestendo un ruolo politico non trascurabile.
Pare abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al servizio di Amedeo VI conte di ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] cui è detto esplicitamente che la fedeltà dei Lancia è meritevole di un consistente compenso da un lato a fare i conti con l'eredità fridericiana, dall'altro degli strumenti ideologici e politici della corte di Manfredi alle esigenze scaturite dalla ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] parte ai cortei di accoglienza degli ospiti più prestigiosi della corte pontificia, come il cardinale Giovanni de' Medici, cognato al pontefice in merito a questa vicenda possiamo renderci contodei frequenti mutamenti d'opinione del Moro: il 19 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] monarchia costituzionale che fosse rispettosa dei diritti fondamentali dell'uomo e anni, fino alla nomina a primo presidente di corte d'appello. Nel 1874 si segnalò per la Annunziata e nel 1911 quello nobiliare di conte.
Tra le sue opere, oltre a ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...