ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] questa aristocrazia A. era il principale esponente; egli contava anche sull'appoggio dei Normanni di Troia, stabilitisi in Puglia da più A. acquistò subito un notevole prestigio nell'ambito della corte imperiale; nel 1047, con un gruppo di Latini, ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] che certo includevano la medicina, presso le corti del sultano selgiuchide di Rūm ῾Alā' nel 1240 egli scrisse per conto dell'imperatore una lettera in un trattato di falconeria, o meglio di medicina dei rapaci, conosciuto con il nome di Moamin ( ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Corte di assise straordinaria di Milano a trenta anni di reclusione e alla confisca dei beni. Dopo aver presentato ricorso alla Corte -1945, Torino 1993, pp. 122 ss.; H. Woller, I conti col fascismo. L’epurazione in Italia 1943-1948, Bologna 1997, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] fu subito ostacolata dall'aristocrazia longobarda di corte, che appoggiava la candidatura del gastaldo ( Bizantini, Torino 1980, p. 153; P.M. Conti, Il Ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, p. 135; G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] la Comunità di Groppo e i conti di Ventimiglia, alle quali si trovò stesso anno con il Comune di Pavia, nonché dei trattati del 5 giugno 1252 con il Comune di , quali vicari e giudici della sua corte, di esponenti della nobiltà guelfa piacentina. ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] venne inviato varie volte al re dei Romani con missive personali. Firmato nel restò ancora in Francia per liquidare i conti: solo alla fine di giugno poté , VII (1884), p. 555; Id.,Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lombardo, XIV(1887 ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] dal viaggio.
Morto Innocenzo VIII nel luglio dei medesimo anno, il C., divenuto conte palatino dal marzo, lasciò Roma, dove sua esasperazione, invocando "che ruinasse Cristo e Santa Maria cum tuta la corte de lo celo" (L. Staffetti, 1894, p. 15), ma ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] dei potentes ecclesiastici, che un loro cliente: fu lui infatti, con tutta probabilità, a essere inviato da Ludovico II a Costantinopoli, in occasione dell'importante ambasceria svoltasi nell'871 presso la corte Id., Vescovi, conti e sovrani nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] a Firenze, partecipando attivamente alle cerimonie ufficiali di corte e circondandosi di una piccola cerchia di letterati Robiony, Gli ultimi dei Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 88-91; G. Conti, Firenze dai Medici ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] il M. confermò a Piacenza la cessione dei poggi della corte di Grondola fatta tre anni prima da Alberto Malaspiniano di Caniparola nel repertorio del 1760, a cura di M.N. Conti, Pontremoli 1988, ad ind.; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...