CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] del procuratore generale presso la Camera deiconti sperando di conseguire una regolare assunzione come Savoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] in corte d'appello. Fu tra quanti si entusiasmarono per il tentativo di Gioacchino Murat (marzo 1815); poi, dedicato alle vicende della Repubblica romana, una ininterrotta resa deiconti, una violenta requisitoria dalla quale quasi nessuno si salvava ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] 9, 12, 13; e art. 669, Lettere missive alla Camera deiConti, C, sub voce, per l'attività del C. quale mastro auditore 236, 288, 388-389; Id., Il duca di Savoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35-40, 64; ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] , il 18 giugno 1656, a presidente della Camera deiconti di qua dai monti e a conservatore generale del Patrimonio Contese per la precedenza e rivalità di rango in età moderna, in La corte sabauda fra Tre e Seicento, a cura di P. Bianchi - L.C. ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] servizio alla corte ducale: Louis I, avo di Filiberto, era stato segretario di Amedeo IX; Louis II aveva svolto lo stesso incarico per Carlo II, fungendo anche da ambasciatore presso gli Svizzeri e divenendo poi maestro della Camera deiconti. Prozio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare deiconti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] , o i castelli della Montagna pistoiese.
La presenza alla corte imperiale fu comunque molto più significativa per il G. che signorile, il G. avesse acquistato da alcuni creditori deiconti di Castrocaro i castelli di Fontechiusa, Castellina e ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di 400.000 scudi in cambio di uno stabile incarico presso la corte spagnola per il fratello don Piero de' Medici.
Partito da Pisa della liquidazione deiconti fra il re e il granduca, rimandato all'infinito dalle lungaggini dei ministri spagnoli, ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] all'E., Ezzelino ed Alberto.
I tre fratelli compaiono come vassalli deiconti d'Ultimo nel 1231; l'E. e il fratello Ezzelino ott. 1240: alla podesteria del suo predecessore, Ugo da Corte, era succeduto il breve rettorato di due giudici, attestati nel ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] all'antica famiglia deiconti di Ventimiglia, imparentata con i Lascaris che erano stati imperatori di VIII, ibid. 1893, pp. 10, 200; P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia (1645-1669 ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco deiconti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] ministro plenipotenziario a Napoli, presso il viceré austriaco, conte Daun. Partito nell'ottobre 1718, tenne l'incarico diplomazia della corte di Savoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...