ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] dello stesso Gambari, allora magistrato), nel 1811 si iscrisse all’elenco degli avvocati della Corte d’appellodi Bologna. Nello stesso anno Vincenzo Monti (di cui Rossi difendeva, in un processo politico, un nipote) raccomandò per un incarico nel ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] ind.; II, ibid. 1873, p. 304 n. 938; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la cortedi Roma …, I, Venezia 1874, pp. 419 s.; G. Giuriato, Memorie venete nei monumenti di Roma, in Archivio veneto, XXVII (1884), pp. 121-125; V. Lamansky, Secretes d ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] , emanata dal giudice Filippo Verde, diede ragione a Rovelli. Mentre il processo passava in corte d’appello (che convalidò la sentenza di primo grado), i periti del tribunale lavoravano alla definizione dell’indennizzo. Nel 1989 la Cassazione annullò ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] primo compito era quello di ottenere il giuramento degli isolani nei confronti del nuovo sovrano; pertanto gli appelli del M. caddero nel La Lumia, del letterato palermitano Giano Vitale, vissuto alla cortedi Leone X, per il quale il M. era « ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] credevamo (Milano 1967, premio Asti d'Appello 1968), che narra le vicende di un proavo dell'autrice, rivoluzionario deluso franco pesante (14 genn. 1960); S. Anguissola ritrattista della cortedi Spagna (31 marzo 1960); Vi conduciamo per mano in una ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] da affettuosa amicizia.
In seguito alla commissione del busto del giureconsulto Roberto Savarese da parte di Giuseppe Pisanelli, della Corte d’Appellodi Napoli, al classicista Emanuele Caggiano nel 1877, fu programmato un progetto più ampio per ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Lo stesso può dirsi per la cortedi Madrid che nel maggio 1566, in seguito alla morte di Masi de Medicis, lo nomina, farli deporre contro l'Osorio), il re rimise il processo diappello al visitatore Bravo, assieme al Taboada e al giudice della ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] della Cortedi cassazione, che lo avrebbe reso presto padre di Rosa (1808), Marianna (1810), Giovanni Battista (1812), Giulia (1816) e Giovanni (1817).
La sua carriera si concluse nel 1807 con la nomina a giudice della corte d’appellodi Milano ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] appello al sovrano risolveva in modo accettabile una situazione che poteva diventare pericolosa per lo stesso dominio spagnolo nel Regno, mentre l'ambasciatore scelto dalle piazze era persona di della ambasceria alla cortedi Spagna.
Secondo tali ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] ). Salda era la prospettiva unitaria, ribadita dall’appellodi Salfi «Ai patrioti italiani» (ibid., pp. F. S., Paris 1834; A. Franchetti, Le relazioni diplomatiche fra la cortedi Napoli e la Francia dal 1791 al 1793, in Rivista storica del ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...