ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] del quale fu di notevole rilievo per la sua vita professionale e intellettuale – presso la provvisoria cortedi giustizia; poi, fu richiamato all’appellodi Venezia. La vita in laguna fu, più ancora che nel periodo milanese, ricca di relazioni con il ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] quella in giurisprudenza che quella in scienze politiche e amministrative. Nel 1868 conseguì il titolo di «Avvocato diCorte d’Appello e diCortedi Cassazione, sorpassando i termini dalla legge stabiliti» (Archivio centrale dello Stato, da ora ACS ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] , f. 453; Milano nuovo. Bagno nazionale, in L’emporio pittoresco, VII (1870), 301, pp. 355, 360 s.; Appunti di giurisprudenza pratica. N. 4. Corte d’appellodi Milano, in Monitore dei tribunali, XIV (1873), 6, pp. 122-124; G. Gargantini, Cronologia ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] scorrerie dei due Stefaniani ai danni di Farfa. Nel 1004 essi ripresero all'abbazia la cortedi S. Getulio, sfidando l'anatema paterno edificio prospiciente S. Pietro. L'abate Ugo di Farfa si appellò allora al suo imperatore contro le ruberie degli ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] a Genova dopo aver ricevuto l’incarico di presidente della corte d’appello.
Cresciuto nel capoluogo ligure, dopo la maturità classica Vacca si iscrisse al corso di matematica dell’Università di Genova. Dimostrò precoce attitudine alla ricerca: ancora ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] la cortedi Napoli e quella di "Roma, egli assunse un atteggiamento nettamente anticuriale, difendendo in un suo scritto del 1790 l'operato del vescovo, regalista, di Motula (Mottola), monsignor I. Ortiz, che era stato giudice nella causa diappello ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] di Ginevra, Carlo di Seyssel, in una lettera a Carlo II. Il duca reagì immediatamente, appellandosi della cortedi Savoia, I, Torino 1875, p. 255; A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520). La vita nella storia dei suoi tempi, in Misc. di storia ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] universitario, il D. preferì chiedere il collocamento a riposo, ciò che di fatto sospese ogni ulteriore provvedimento nei suoi confronti.
Tuttavia già una sentenza della Corte d'appellodi Roma, nel 1946, stabilì che il D. aveva svolto durante il ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] il deferimento di Thaon di Revel all’Alta cortedi giustizia per le sanzioni contro il fascismo per la sua partecipazione al governo Mussolini, ma fu riabilitato già nel marzo del 1947 dalla Sezione istruttoria della Corte d’appellodi Roma, grazie ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] C. si trasferì alla fine del 1895 in Venezuela ma non poté evitare un procedimento giudiziario a suo carico, che si concluse con un'assoluzione alla Corte d'appellodi Genova. Il suo nome venne inoltre tirato in ballo nell'agosto 1897, con un codazzo ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...