DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] della cortedi giustizia di Rovigno, poiché i giudici del tribunale d'appello giudicarono XLI (1929), 1, pp. 1-64; G. Quarantotti, L'Istria nel 1848 alla luce di nuove testimonianze, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivol. naz. del 1848-1849, ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] formato intellettualmente proprio alla cortedi Wolfger, il quale, dopo esser stato vescovo di Passavia dal 1191 al dell'ottava parte permette di stabilire con esattezza la data della composizione. Il C., lanciando un appello per la crociata ai ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] dette dal commendatore G. M. senatore del Regno nell’atto del suo insediamento come presidente capo della corte d’appellodi Nizza, Nizza 1855, p. 4). Dello zio, ideologicamente conservatore e distintosi nella repressione successiva alla «sarda ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] dovette pagare un riscatto consistente in 50.000 carrette di pozzolana. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1811, dopo un viaggio a Parigi, fu eletto uditore consigliere della corte d'appello dell'Impero. Pio VII, tornato sul trono, lo confermò ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] . 1945 ipotizzò per l'A. reati relativi a operazioni speculative su titoli e a profitti di regime; il 27 febbr. 1946 la sezione istruttoria della Corte d'appellodi Roma ritenne doversi ordinare l'archiviazione della pratica.
L'A. - che, tra le varie ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] la più completa del piemontesismo in fatto di legislazione» (Archivio di Stato di Firenze, Fondo Bonaini, b. 6, f. 15). Un discorso inaugurale di Vigliani quale procuratore generale presso la Corte d’appellodi Torino dette il destro a Puccioni per ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] lui e si appellò, insieme con altri cardinali, a un concilio generale che doveva tenersi a Pisa nel 1409. Fra i più zelanti patrocinatori del concilio, egli assunse l'incarico di ottenere il consenso delle cortidi Londra e di Parigi.
Nella lettera ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] nell’agosto 1530. Si stabilì a Roma alla vivace cortedi letterati e artisti che si era raccolta intorno a di Gaddi, datata 11 maggio 1534, a Benedetto Varchi, in cui Caro loda le opere del giovane Martelli.
Dall’esilio il M. scrisse un appello ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] affari civili, Podestà, 1940-43; Opera nazionale combattenti; Archivio Valentino Orsolini Cencelli. All’Archivio di Stato di Roma, si veda Corte d’appellodi Roma, II vers., Sezione istruttoria. Per il contesto generale: A. Fantozzi, La coltivazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] di Arona aveva titolo e funzioni di commissario, cioè di rappresentante diretto del signore, e di giudice d'appello. 10 genn. 1469 aveva ricevuto il titolo di consigliere ducale) fu spesso alla cortedi Galeazzo Maria, che talora seguiva nei suoi ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...