LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] una storia della legislazione italiana. Il L. iniziò questo filone di studi quando, nel 1877, trasferito a Perugia in seguito alla promozione a consigliere dicorte d'appello, fu costretto ad allontanarsi dagli archivi siciliani e quindi a sospendere ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] sulle abitudini della sua corte: con un susseguirsi di "begli scatti" da romanzo di cappa e spada", dove un teatro del popolo, una sorta diappello in favore della nascita di un nuovo teatro che, nella prospettiva di un paese libero dai fascisti e dai ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] evidenti echi eterodossi nell’appello alla carità cristiana, alla legge del perdono e ai meriti di Cristo (e che presso la cortedi Margherita d’Austria, di cui divenne il confessore. Nella quaresima del 1540 predicò a Roma nella chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] , tutti indicati in un atto notarile coi titolo di "ser", appellativo che si usava soltanto per chi era almeno si apprende che il B. trattava - o sperava trattare - con la cortedi Torino. Finalmente il B. non sa più opporre rifiuto al Manuzio e si ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] le vecchie cortidi giustizia - superiori e provinciali- e le giurisdizioni municipali e signorili, stabilendo un sistema giudiziario completamento nuovo: sessantaquattro tribunali di prima istanza in tutto il paese, due corti d'appello e un ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] nuove serre, che servirà per la loro costruzione nel 1850. Esempio di adattamento utilitario di edifici monumentali è il sopralzo del palazzo dei Giureconsulti sede della corte d'appello, su un filo arretrato che lo nascondeva dalla piazza, salvando ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Cattolico Re delle Spagne e di Sicilia Filippo V.
Nominato giudice diappello della Reale Udienza di Palermo nel 1709, il il quale nel maggio del 1724 chiedeva ancora da Palermo alla cortedi Madrid che gli fossero versati in Genova 2.560 dobloni a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] appello nominale, il D. sostenne quasi sempre l'indirizzo governativo di A. Depretis. Dopo le prime battute di ad affliggerlo, al dibattimento del Senato, costituito in Alta Cortedi giustizia, contro N. Nasi.
In contrasto con l'atteggiarsi ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] per la costruzione a Catania del porto, della dogana e dei magazzini generali, per l'aggregazione della provincia di Siracusa alla corte d'appellodi Catania e per la difesa dell'Università etnea contro i progetti che ne volevano la soppressione (cfr ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] orientava verso una politica di rafforzamento sul piano internazionale e di modernizzazione interna. La cortedi Carlo Emanuele III disagio economico che tanto pesava sulla famiglia. L'appello fu accolto con benevolenza ma senza risultati concreti. ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...