Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] differenti problemi di ordine interno e internazionale cui si voleva dare risposta facendo appello agli insegnamenti del di sistemi giuridici che la Corte comunitaria contesta e la tesi sopra descritta intende mantenere. In definitiva, la Cortedi ...
Leggi Tutto
Giurista e magistrato, nato a Napoli il 26 marzo 1881. Entrato in magistratura nel 1905, fu addetto aI Ministero di grazia e giustizia e nel 1919 destinato all'Ufficio legislativo, del quale assunse la [...] direzione nel 1927. Primo presidente diCorte d'Appello dal 1931. Membro di numerose commissioni legislative, ha collaborato alla formazione delle più importanti leggi e specialmente alla nuova codificazione. Ministro guardasigilli dal luglio 1943 al ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che tutti si dicevano pronti a mandare alla crociata. Nuovo appellodi Paolo II dopo la caduta dell'isola d'Eubea: e 1060-1154), Breslavia 1910.
G. Paolucci, Le finanze e la cortedi Federico II di Svevia, in Atti Acc. Palermo, s. 3ª, VII (1902 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] già si era iniziato durante lo stesso regno di Filippo V, per influsso della cortedi Versailles che regolò l'opera del D'Orry sec. XIII. Era la legge che si applicava nel tribunale diappello detto Juicio del libro. In Castiglia fu messo alquanto in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] alla guerra della Svezia - la grande vassalla nordica della cortedi Parigi - contro la Russia (1741-1742).
Tale la cominciano a diventare minacciose sul serio, gl'industriali fanno appello a quello stesso apparato statale che in un primo momento ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (nell'attuale Shan-tung).
Passò la vita errando nelle piccole cortidi Wei, Ch'ên e Sung e durante questo periodo fissò le limitato, si fece appello a più numerose forze, la direzione generale nella S. Congregazione di Propaganda Fide divenne ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (Ku-saibansho) corrispondenti alle nostre preture; tribunali provinciali (Chihōsaibansho), corti d'appello (Kōso-in) e Cortedi cassazione (Daishinin). Questi tribunali conoscono di tutte le cause sia civili sia commerciali e penali. Alla fine ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nel 1577) e le terre di Polock; sbaragliò infine il partito asburgico degli Zborowski. Nello stesso tempo introdusse una riforma radicale nel campo giudiziario, istituendo speciali tribunali centrali (corti d'appello), uno per la Polonia e uno ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Per contro, spunta già una cultura di miscredenti scettici, che nella cortedi Federico II ha il suo centro più Francia pressoché a nulla; lasciava la S. Sede supremo giudice diappello, acconsentendo essa a non conoscere in prima istanza se non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Esso costituisce una specie d'alta cortedi giustizia e di consiglio di stato: giudica i grandi processi politici; non convince. Certo, la prima crociata non fu intrapresa per l'appello d'Alessio. Essa ebbe moventi molto più profondi e complessi che ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...