Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] .
10 Per l’utilizzabilità delle trascrizioni di intercettazioni ai fini della contestazione delle dichiarazioni «rese» in dibattimento, cfr. Cass., sez. II, 14.11.1997, n. 6216.
11 Per un’applicazione, Corte assise d’appello Perugia, 13.2.2003, n. 4 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Genova, la più importante fu senz'altro quella compiuta alla cortedi Gregorio XI (1377). La guerra degli Otto Santi allora in difesa del quale il Comune di Firenze fece appello, tramite Coluccio Salutati, ai buoni uffici di Francesco Bruni presso la ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] Statuto della Corte penale internazionale. All’art. 21, par. 1, lett. c), questo invero indica alla Cortedi estrapolare e dissenziente del giudice Cassese, allegata alla sentenza diappello sul caso Erdemović (Tribunale internazionale penale per la ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] all'epoca primo presidente della corte d'appellodi Napoli; nel marzo 1944 verrà collocato a riposo dalla Repubblica sociale italiana per non aver accettato il trasferimento presso la neoistituita Cortedi cassazione di Brescia), si unì ai partigiani ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] 28.1.2011, n. 2065 le Sezioni Unite della Cortedi cassazione hanno ripreso in esame la questione della cd. anche per i suoi provvedimenti confermati in appello con motivazione del tutto conforme (co. 1), mentre nei casi di cui all’art. 112, co. 2 ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] sede d’appello nelle cause criminali di maggiore importanza. Inoltre aveva le importanti funzioni di registrazione degli riunito in Alta cortedi giustizia, esso era competente a giudicare i crimini di alto tradimento, di attentato alla sicurezza ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] notabili, per offrire al papa Innocenzo VII e alla sua corte ospitalità in Perugia, in seguito alla rivolta scoppiata in quell' , in tema diappello, è segnalato dall'Ascheri in un ms. senza segnatura dell'Archivio dell'Università di Siena.
Dal già ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] nonché sulla paleografia.
Tra le numerose commemorazioni da lui tenute sono di particolare interesse i Ricordi biografici del 1902 sul padre Antonio, consigliere diCorte d'appello; i ricordi degli amici A. Rondani ed A. Ronchini, umanisti parmensi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] appello dalle scelte dell’unificazione. Non di selfgovernment ha bisogno il giovane Stato italiano, ma di la decisione sui conflitti di attribuzione era stata sottratta al Consiglio di Stato e affidata alla Cortedi cassazione di Roma. Eppure, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] Della azione penale (1866), in cui si misura con uno dei temi più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere diCorte d’appello a Bologna e diCortedi cassazione a Torino e Firenze, muore a Ferrara il 19 aprile 1887.
Distesa lungo ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...