Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] delle libertà individuali), che concluse nel 1966, con il grado di consigliere diCorte d’appello. Fu anche professore universitario, e insegnò, prima a Cagliari e poi a Torino, storia moderna, storia del Risorgimento e storia contemporanea ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] la repressione del t. e quella per la creazione di una Corte penale internazionale), peraltro mai entrati in vigore a armata e, nel 1997, 63 ex militanti di gruppi clandestini di sinistra firmarono un appello per la fine della lotta armata.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di fondo le nicchie destinate agli armadî a muro, era la stanza dei libri ed essa si apriva sulla corte centrale di commercio, esenzione dalle dogane, diritto di avere quartieri nelle due città, diritto alla giurisdizione consolare, salvo l'appello ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] art. 1 della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima di quest'ultima legge, già l'art. 615-bis del codice penale, sportivi: categoricamente individuate dalla Corte Suprema degli Stati Uniti a la sua personalità". Ma l'appello alla difesa della privacy non ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] de paix; competenza fino a 5000 dracme), tribunali di 1ª istanza (πρωτοδικεῖα, oltre le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La corte suprema è la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I gradi di giurisdizione sono due: la Cassazione non costituisce terzo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di tre membri designati rispettivamente dalla presidenza del consiglio dei ministri, dal ministro delle Finanze e dal presidente della Corte sede, in L'Ingegnere, XI (1937); P. Badoglio, Appello agli industriali, in La ricerca scientifica, s. 2ª, 1938 ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , consistente nell'impegno di far processare gli accusati dalla Corte suprema di Lipsia, dichiarando inefficaci le ai militari nemici, esse fanno pure appello al principio di reciprocità, per cui i reati di guerra commessi da italiani, oltre ad ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] corte sosteneva la tesi che "egli solo è sovrano temporale e spirituale al di sopra di tutti quali essi siano, in luogo di Dio".
Questo momento di trionfo, e di priva del legittimo capo, fu deliberato l'appello a un concilio, davanti al quale il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] la propaganda bellicista (1947); l'appello alle grandi potenze per la conclusione dei trattati di pace (1948); la definizione degli dinanzi alla Corte internazionale di giustizia e nel settembre dinnanzi al Consiglio di sicurezza); la nomina di una ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] il comportamento delle forze tedesche di occupazione nei rispettivi paesi, ad un primo appello lanciato all'opinione pubblica di loro tribunali nazionali o di loro corti marziali in territorio occupato (art. 6): entrambe categorie di crimini di ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...