Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] avvenuta notificazione) come un’implicita ammissione del fondamento della domanda attoriale (ficta confessio). Nel caso Gambazzi, la Corte d’appellodi Milano (24.11.2010, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, 1057 ss.) ha ritenuto compatibile con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] giuridica nazista. L’appellodi Antolisei resterà (fortunatamente) inascoltato. Esso è però il sintomo di un disagio profondo che addizionale alla CEDU, il ricorso va presentato direttamente alla Cortedi Strasburgo e non più alla Commissione EDU. Un ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] precedenti del medesimo ufficio cui appartiene l’organo giudicante, oppure anche di altri tribunali o corti d’appello (il problema è semmai qui che deve comunque trattarsi di provvedimenti di facile reperibilità; v. in tal senso Cass., 12.2.2013 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] ordinanza, non impugnata, adottata dal Tribunale in sede di riesame o appello avverso il provvedimento de libertate e la sentenza emessa dalla Cortedi Cassazione contro tale ordinanza o in sede di ricorso per saltum contro lo stesso provvedimento ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] diappello e di legittimità (cfr. Cass. pen. n. 15449/2015), pur residuando in quest’ultimo caso alcune criticità connesse al fatto che l’applicazione dell’istituto presuppone valutazioni di merito, normalmente precluse alla Cortedi cassazione ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] intervenuta dopo la pronuncia della sentenza in grado diappello, in tal modo rendendo applicabile la previsione dell’art. 609, co. 2, c.p.p. Su questa premessa, ove la Corte fosse in grado di apprezzare direttamente la sussistenza dei requisiti per ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 1841, pp. L-LIX; L. Frati, Il discorso su la cortedi Roma del cardinal C., in Nuova Antologia, 16 apr. 1914, pp appello a Massimiliano II per la guerra contro il Turco hanno visto la luce rispettivamente in Miscellanea di varie operette, pref. di ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Cortedi cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] dal comma 3 dell'art. 606 c.p.p., relativamente alle eccezioni non dedotte con i motivi diappello, si dispone che la Cortedi cassazione può decidere anche le questioni la cui deducibilità sia divenuta possibile solo successivamente al giudizio ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] sua sede naturale, e direi esclusiva, in sede di ricorso per cassazione avverso la pronuncia della corte d’appello, mentre il provvedimento di omologazione del lodo o del verbale di conciliazione possono (devono) essere contestati previamente in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] della legislazione rivoluzionaria a favorire il sistema orizzontale, a corti dello stesso grado. Tuttavia, le sentenze emesse dal tribunale di alto criminale erano appellabili solo nel caso di condanna a morte: il giudizio d’accusa avrebbe infatti ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...