PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] avvocato generale presso la Cassazione fiorentina dal novembre del 1876, per essere infine promosso primo presidente della Corte d’appellodi Firenze, dove rimase fino al collocamento a riposo, avvenuto nel dicembre del 1886 per motivi anagrafici e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Ruggero, giunto sul posto dopo l'arrivo di Ruggero Borsa e la fuga di G. e di sua moglie, concesse che la cattedra arcivescovile di Rossano tornasse ad avere dei titolari "greci".
G. si rifugiò alla cortedi Costantinopoli con Mabilia; tutti i suoi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] 1381 a Bruxelles con 2.000 fiorini a una festa dicortedi Venceslao di Baviera, perdesse al gioco tutto il denaro affidatogli; due anni La causa si trascinò per qualche anno; di essa restano una domanda d'appello dell'Ambrogini, datata 14 nov. 1392; ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] S. Domenico, e successivamente fu trasferito a Lucera in attesa della sentenza della Corte d'appellodi Trani, che il 20 giugno lo dichiarò innocente del reato imputatogli: egli fu, comunque, invitato a non rientrare a Foggia ma a riparare nella più ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere dicorte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] 1880; Sopra i lembi pliocenici situati tra il bacino del Lago d’Orta e la Val Sesia e sull’altopiano di Bocca e di Maggiora, in Bollettino della Società geologica italiana, II (1883), pp. 239-257; Valsesia e Lago d’Orta, descrizione geologica, Milano ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] la nazionalità italiana, ottenendo il titolo di conte e la nomina a primo presidente della corte d'appellodi Bologna, mostrando "colle sue assenze di preferire i lavori del Senato a quelli della Corte" (Dionisotti, 229). Anche in Senato, peraltro ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] a Torino fece il giornalista, poi fu bibliotecario della corte d'appello, ma non per molto, preferendo stabilirsi a Moncalvo e lì esercitare la libera professione. Al lavoro di avvocato affiancò una intensa partecipazione alla vita locale e in ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere dicorte d’appellodi nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] (1878, ma 1879), 3-4, pp. 559-611; Note sulle Collembole e sui Tisanuri. I-II, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXIV (1886, ma 1887), pp. 475-482; III-IV, ibid., XXVI (1888), pp. 78-86; Collembole e Tisanuri finora riscontrate ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] torinese per il plagio del suo bozzetto Vigilia d'armi (pubblicato su IlSecolo XX di Milano), e nel gennaio 1913 la corte d'appello condannò il F. al pagamento di 200 lire di danni.
Complessivamente tra il 1908 e il 194 il F. scrisse quasi trecento ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] 'Assemblea elettiva del Mezzogiorno continentale.
Concluso il processo di unificazione nazionale, il C. fu consigliere della Corte d'appellodi Napoli (31 dic. 1860), consigliere della Cortedi cassazione nella medesima sede (21 dic. 1862), senatore ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...