CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] in rapporti letterari con la piccola cortedi Correggio, abbia conservato tale carica. di carattere georgico.
Il C. doveva possedere una villa di campagna nel Cremonese, dal momento che il d'Arco nella poesia citata gli rivolge un pressante appello ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , insieme con altri pacifisti, venne processato e condannato dalla Corte d’appellodi Firenze per aver manifestato contro la costruzione della centrale di Montalto di Castro, occupando un tratto di ferrovia. In quel periodo egli divenne, insieme a ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] a sostituto procuratore generale del re presso la corte d'appellodi Bologna (4 genn. 1861), il G. lasciò la docenza, ottenendo il titolo di professore emerito. Subito dopo entrò nel Consiglio di Stato come referendario nella sezione del contenzioso ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] 1475 il L. fu eletto alla carica di auditore vecchio, magistratura trecentesca con funzioni d'appello per le cause civili della Dominante, eletto, l'8 febbr. 1501, come ambasciatore alla cortedi Massimiliano I d'Asburgo, con Girolamo Donà. I due ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] che avevano partecipato alla liberazione di Giuditta, né volle accogliere l'appello rivoltogli nel settembre 836 da Ludovico inteso a far rientrare gli spodestati nelle loro terre.
B. rimase in Germania alla cortedi Ludovico, mentre a Lucca gli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] alla giurisdizione di Modena: il B. scrisse in questa occasione a Ippolito d'Este, facendo appello "alla poi il diritto ereditario di unire al cognome Boschetti quello di Gonzaga, segno di speciale favore alla cortedi Mantova. Nel 1495 Giacomo ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] reclusione.
Il D. tornò dalla Svizzera italiana alla fine del 1901, allorché la corte d'appellodi Milano dichiarò cessati gli effetti penali della condanna.
In Svizzera ebbe compagni d'esilio Giacinto M. Serrati, Angiolo Cabrini, Antonio Vergnanini ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] avvocato generale presso la Cassazione fiorentina dal novembre del 1876, per essere infine promosso primo presidente della Corte d’appellodi Firenze, dove rimase fino al collocamento a riposo, avvenuto nel dicembre del 1886 per motivi anagrafici e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Ruggero, giunto sul posto dopo l'arrivo di Ruggero Borsa e la fuga di G. e di sua moglie, concesse che la cattedra arcivescovile di Rossano tornasse ad avere dei titolari "greci".
G. si rifugiò alla cortedi Costantinopoli con Mabilia; tutti i suoi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] 1381 a Bruxelles con 2.000 fiorini a una festa dicortedi Venceslao di Baviera, perdesse al gioco tutto il denaro affidatogli; due anni La causa si trascinò per qualche anno; di essa restano una domanda d'appello dell'Ambrogini, datata 14 nov. 1392; ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...