Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di commissioni di inchiesta da parte di minoranze (così nella Costituzione di Bonn), il ricorso diretto alla corte costituzionale da parte di una frazione di , nelle forme più solide di governo parlamentare, una sorta di 'appello al popolo' per la ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] America Latina e, soprattutto, la promozione della Cortedi giustizia dell'Aia, elementi che non riuscirono di chiarire le volontà politiche di Francia e Gran Bretagna e, al tempo stesso, di lanciare un dialogo aperto a tutti gli Alleati e un appello ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ha a livello federale e nel prevedere un sistema di giudici di pace e di trial courts che giudicano in primo grado, un sistema di giudici diappello e una Corte Suprema statale. I giudici di pace, derivanti dalla tradizione inglese, sono per lo più ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Ancora: i Parlamenti francesi, che erano cortidi giustizia, avevano il diritto di registrare gli editti del re per verificare tutto è rimandato - come nel Medioevo - all'appello al cielo, al giudizio di Dio, cioè alla rivoluzione, che, per quanto sia ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] coloro che idearono e realizzarono il Codice – i membri della cortedi Teodosio II, ma pure quei tecnici del diritto e quei la citazione di Costantino nella costituzione con cui Graziano confermò i poteri di esazione e diappello della prefettura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata dicorte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] .Sembra evidente da quanto detto il motivo per cui l'Organo diappello possa essere considerato, a differenza dei panel, alla stregua di una corte internazionale, anche se la procedura di adozione delle decisioni in seno a un organo politico, il DSB ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1507.
Alla cortedi Luigi XII il B. si doveva recare, anche in nome di Giulio II, per tentar di convincere il per intero la Pisana, il B. fu quello che inserì l'appello alle Pandecte originales nella discussione della Vulgata, passata al vaglio d'un ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] costituite.
Il cattolicesimo nazionale e conciliatorista: l’appello passagliano
Del resto, negli anni dell’unificazione, posizioni: nel 1869, il primo presidente della Cortedi cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] /2004. La vicenda legislativa testé descritta risulta di poco successiva all’avvio di una linea giurisprudenziale della Cortedi Giustizia, che nel caso Barber, con la altre ipotesi di forte squilibrio. L’appello alla elaborazione di un avviso comune ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] della mano pubblica. Nei capoluoghi di provincia, dunque, sotto l’egida delle prefetture, si annoveravano in quei primi anni i distretti militari in tutte le loro articolazioni, i tribunali, nei centri maggiori le corti d’appello e d’assise, più in ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...