• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [142]
Storia [125]
Diritto [115]
Religioni [58]
Arti visive [45]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [23]
Diritto penale e procedura penale [22]
Geografia [20]

VITELLESCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Bartolomeo Guido De Blasi (Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] d’Inghilterra, ma ancor prima di partire fu sostituito da Niccolò Amici, vescovo di Vich, e fu destinato a rappresentare l’assise alla Dieta di Francoforte. Alla corte imperiale, anche grazie ai buoni offici di Piccolomini (con cui aveva iniziato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – FEDERICO III D’ASBURGO – GIOVANNI VITELLESCHI

PAPINO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINO, Girolamo Laura Turchi – Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo. Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] sede di corte e il vicario inquisitoriale, ben presto divenuto l’uomo di fiducia di Ercole II, che lo consultava di regola anche al concilio di Trento nella fase bolognese (1547-48): inserito fra i theologi minores dell’assise grazie al patrocinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Vincenzo Francesco Buscemi PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753. Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] di teologo deputato. Insieme con Pietro Tamburini, fu il redattore di quasi tutti i decreti approvati dall’assise. Nella seconda metà di e regaliste, nemico tanto della mondanità della corte romana, quanto del ‘fanatismo’ dei democratici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GERMANO, Pietro Maurizio Ulturale da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] ordinari, dei commissari speciali (spesso giudici del tribunale di corte). Pietro fu inviato in Calabria nel 1225-26 a a scrivergli per una conferma di quanto già deciso, a tal proposito, in una precedente assise tenutasi a Sulmona (retta dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – PIER DELLA VIGNA – TERRA DI LAVORO – LEGA LOMBARDA

WU LIANG CI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WU LIANG CI R. Fracasso È il più importante e famoso fra i monumenti funerarî eretti intorno alla metà del II sec. d.C. (c.a 145-170) dalla famiglia Wu nel distretto di Jiaxiang (Shandong sud-occidentale). [...] invece simmetricamente occupati dalle figurazioni frontali di due figure coronate e assise in trono, generalmente identificate con di maggiore complessità. Il principale tratto distintivo è costituito da una scena di omaggio/ricevimento a corte, ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] di 6 m, che immette in una rotonda a thòlos di 14 m circa di diametro. Della vòlta rimangono sei assise in blocchi squadrati con fori per l'inserzione di con un grosso torrione entro cui è una corte con cisterna. La varietà delle opere costruttive ha ... Leggi Tutto

ambiente

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambiente ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] nozione di a. si è intensificato al punto che la Corte costituzionale di Kyoto (v. Kyoto, protocollo di), che stabiliva l'obbligo, per le nazioni firmatarie, di ridurre le emissioni di elementi inquinanti.  Dalla Conferenza di Stoccolma, prima assise ... Leggi Tutto

ARCADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCADIO (Flavius Arcadius) V. Scrinari Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino. Si è cercato di riconoscere [...] e più corti di quelli del padre. Colonna di Arcadio. - Il nome di A. è legato ad un monumento celebre nell'antichità e di cui oggi l'alto zoccolo del basamento istoriato composto da sette assise di marmo proconnesio, che regge la base della colonna ... Leggi Tutto

ENRICO DI MORRA

Federiciana (2005)

ENRICO DI MORRA HHubert Houben Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] operò indipendentemente dalla Magna Curia: mentre la corte imperiale era in Sicilia, E. nel giugno Assise di Capua (v.). Non di rado accolse ricorsi di istituzioni ecclesiastiche contro il fisco. Così, nel maggio 1224, diede ragione al preposito di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali