FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] i diritti che egli ha nei confronti dei figli legittimi (disciplina estesa dalla giurisprudenza della Cortedicassazione anche al caso di dichiarazione giudiziale, 17 ott. 1977, n. 4424; 21 giugno 1984, n. 3660) e quindi anche l'assistenza morale ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] giurisprudenza il 6 luglio 1886. Nell’ottobre dello stesso anno entrò nell’amministrazione giudiziaria come vicepretore presso la Cortedicassazionedi Torino, carica dalla quale si dimise il 21 agosto 1887. Nel frattempo, dopo aver superato a Roma ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Giacomo Ebner" (il genero del D., sostituto procuratore presso la Cortedicassazione). Nella prefazione, coglieva la occasione per una rivendicazione dell'intera sua opera di giurista ("mai ho rinnegato il mio pensiero") e per una convinta ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] in cui, contro il dispositivo di una recente sentenza della CortediCassazione, sosteneva la possibilità di procrastinare tacitamente l'entrata in vigore di una legge che contenesse una riserva di pubblicazione di regolamento, quando detta riserva ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] si applicò anche con particolare cura alla riforma giudiziaria: varò una nuova legge sui delitti e sulle pene, creò la Cortedicassazione, istituì l'albo chiuso per gli iscritti all'esercizio della professione forense e l'obbligo dell'abito e del ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] perfetta» e lo Statuto, riguardarono direttamente Musio, che fu nominato (novembre 1847) primo consigliere della neonata Cortedicassazione e scelto tra i primi senatori (3 aprile 1848).
Torino non rappresentava per lui un ambiente sconosciuto e ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] anni lo studio dell'avvocato del S. Concilio, venne nominato referendario del Supremo tribunale di Segnatura di giustizia (l'equivalente della Cortedicassazione), quindi abbreviatore de parcu maiori, cioè addetto a stendere la minuta dei documenti ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] al lavoro letterario. Il suo studio legale si specializzò nel campo civilistico e nel patrocinio in Cortedicassazione, consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso Villa e ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] 2017 il giudice costituzionale ha sollevato rinvio pregiudiziale alla Cortedi giustizia, al fine di risolvere la questione di legittimità costituzionale, sollevata dalla Cortedicassazione e dalla Cortedi appello di Milano, dell’art. 2 l. 2.8.2008 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] pubbliche e competenza del tribunale delle acque, in Rassegna completa della giurisprudenza della Cortedicassazione, Sezione civile, XV (1944), pp. 250 ss.; Natura giuridica dei capitolati generali d'appalto delle opere pubbliche e dei collegi ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...