Rito abbreviato e rito immediato
Fabrizio Rigo
La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p.
Recentemente la Cortedicassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] dall’art. 415 bis c.p.p. Naturalmente, in questo medesimo caso, è consentito allo stesso g.i.p. rigettare la richiesta di giudizio immediato per violazione dell’art. 550 c.p.p3.
Note
1 Cass. pen., S.U., 28.7.2011, in www.cortedicassazione ...
Leggi Tutto
CARUSO, Gaetano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] nelle file della magistratura, percorrendone quindi tutte le tappe della carriera giungendo sino al grado di consigliere della Cortedicassazionedi Palermo nel marzo del 1872.
Il C. rappresenta un caso atipico nella magistratura siciliana durante ...
Leggi Tutto
ABISSO, Angelo
Francesco Brancato
Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] a vita privata dopo lo scioglimento del Senato regio, limitò la sua attività professionale in modo particolare presso la CortediCassazione.
Morì a Roma il 7 marzo 1950.
Tra gli scritti (oltre quelli già citati): La lotta contro il delitto ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] d'appello investito delle funzioni di presidente, di un giudice togato e di sei giudici popolari, e le seconde di un consigliere dicassazione investito delle funzioni di presidente, di un consigliere dicorte d'appello e di sei giudici popolari ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] abitanti in base a un proprio piano di rilevazione, al fine di riferire al Parlamento sulla gestione finanziaria e anni, a numerose pronunce sia della Cassazione, a sezioni riunite, sia della Corte costituzionale. Conviene rammentare che negli anni ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] su di essa decide la cortedi appello in camera di consiglio ex art. 127 c.p.p. L’ordinanza che decide sulla domanda e comunicata al pubblico ministero e notificata a tutti gli interessati, i quali possono ricorrere per cassazione. Se nel giudizio di ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] co. 5-8, in quanto compatibili. Il decreto di omologazione è reclamabile con ricorso dinanzi alla cortedi appello che decide in camera di consiglio con decreto motivato impugnabile in cassazione. Dopo l’omologazione il giudice delegato, il curatore ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] ai mezzi ordinari di impugnazione individuati dall'art. 324 c.p.c. (regolamento di competenza, appello, ricorso per cassazione e revocazione ai processo
Petitum
Approfondimenti di attualità
La sentenza “Olimpiclub” della Cortedi Giustizia e la ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1828 - Sarteano 1908); prof. all'univ. di Torino prima di filosofia del diritto, poi di diritto penale, fino al 1876. Entrato in magistratura, fu dal 1902 primo [...] presidente della cassazionedi Roma. Senatore dal 1881, e dal 1904 presidente del senato, presiedette l'Alta cortedi giustizia nel processo a carico di N. Nasi. Socio corrispondente dei Lincei (1890). È autore di opere di diritto penale ( ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polonia, e soprattutto alla cortedi Cracovia, un largo soffio di nuova vita culturale.
E di stato, quale organo avente il compito di preparare i progetti di legge, e anche quale tribunale dicassazione, amministrativo e di competenza). In materia di ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...